Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] di famiglia. Tale opposizione si aggiungeva alle riserve di altri che, ispirati da postulati patriottici e in certa misura anche storicistici, deploravano essere il testo predisposto da Cassinis troppo aderente a un modello straniero e quindi non ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] ). Dal computo della indicata percentuale – che nei primi tre anni dalla data di entrata in vigore della legge viene fissata nella inferiore misura del 30% (art. 1, co. 19, l. n. 92/2012) – sono esclusi, per espresso disposto del nuovo co. 3-bis dell ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] stabile intorno a 470 euro annuo11.
Nel primo semestre 2016 la crescita nell’uso dei voucher è continuata, sia pure in misura meno intensa (69.9 milioni venduti, +40,1%, rispetto al primo semestre 2015).
Si tratta di una tendenza preoccupante che ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] provvisorio, cit., 16 ss.; Lavagna, C., Comitati di liberazione, cit., 784 ss.).
Conclusioni
Tuttavia, a dare la misura di quanto profonda fosse la frattura che l’esperienza dei CLN produceva rispetto alla cultura giuridica precedente sono, forse ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] dell’11.1.2013, cui ha fatto seguito la l. 14.6.2013, n. 504, che spostano l’accento sulle misure per incrementare la produttività, anche attraverso ulteriori spazi per la contrattazione aziendale. La Germania soprattutto con le cd. riforme Hartz ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] moderne, aperte ai rapporti commerciali e finanziari con il resto del mondo, l'efficacia della politica monetaria dipende, in misura ben più ampia che in passato, dalla credibilità della banca centrale e, quindi, dalla sua capacità di influenzare le ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] Corte EDU non abbia pronunciato una “sentenza pilota”, né abbia esplicitato l’obbligo per lo Stato di adottare “misure generale” – come implicitamente esteso alla restitutio in integrum di tutti coloro che, pur non avendo proposto tempestivo ricorso ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] popolare di vicenza e veneto Banca] … possono avanzare istanza alla Consob … al fine di ottenere tempestivamente l’erogazione, nella misura del 30% e con il limite massimo di 100.000 euro, dell’importo liquidato».
L’esecuzione e l’eventuale sanzione ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] del PE e il sindacato giurisdizionale su di essi è limitato dall’art. 275 TFUE alle sole decisioni che prevedono misure restrittive nei confronti di persone fisiche o giuridiche, quelle cioè adottate ex art. 215 TFUE. Una tale tesi trova conferma ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] e per quelli, eventuali, di minoranza: questi ultimi, in proporzione alla consistenza dei gruppi che rappresentano, e comunque in misura non inferiore a un terzo del tempo spettante al primo: art. 24, comma 10, reg. Cam.), dei rappresentanti del ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...