Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] l’idea – presentata a gran voce come un’ineludibile necessità storica – di una massiccia dismissione del patrimonio immobiliare pubblico, in misura pari all’uno per cento del PIL per anno (circa 16-18 miliardi di euro), per i prossimi cinque anni ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] più che all'arricchimento personale. Infatti non risulta che durante la sua vita accumulasse benefici e prebende in misura eccessiva, come ricorda anche il card. Iacopo Ammannati nella lettera scritta al card. Bernardo Eruli per informarlo della ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] sopra una domanda di cui la parte centrale è sottratta alla concorrenza, mentre le parti perileriche subiscono, in misura più o meno notevole, l'attrazione esercitata dagli altri mezzi. È in questa zona grigia che avvengono continui spostamenti ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] , la compravendita non si trasforma per ciò in una permuta. Il prezzo deve essere reale, cioè non fittizio o simulato. La misura del prezzo può essere rimessa all'arbitrio di un terzo, scelto dalle parti nell'atto stesso della vendita, ovvero da ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] unica liquidata a norma dell'art.1, per un massimo di 20 milioni per ogni concorso. Infine l'art. 4 stabilisce nella misura del 35% dell'ammontare delle poste il fondo premî per i giuochi direttamente organizzati dallo stato, a norma dell'art. 2 del ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] in quanto il concedente, per il migliore espletamento del servizio, delegava al concessionario in maggiore o minore misura potestà amministrative (polizia, espropriazione per pubblica utilità, ecc.) e giurisdizionali, quali esso non sarebbe stato in ...
Leggi Tutto
Ha per contenuto, secondo la disciplina del cod. civ. italiano 1942 (articoli 1742-1753), l'incarico stabile di promuovere per conto altrui la conclusione dei contratti in una zona determinata e, in via [...] dei contraenti, pur non potendosi attribuire all'agente l'intera provvigione, tuttavia è a lui dovuto un compenso nella misura determinata dagli usi o dal giudice con criterio equitativo.
In analogia a quanto prescritto per la cessazione del rapporto ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] non umani è consentita, purché non causi danni né agli esseri umani né agli animali, oppure, nel caso sia in qualche misura dannosa, purché i benefici tratti siano superiori alle conseguenze nocive. La ricerca del piacere e il desiderio di evitare il ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] . Ciò non significa che non ci si sia occupati affatto dell'amministrazione.
La discussione però si svolse in misura minore nell'ambito della scienza giuridica o delle scienze dello Stato orientate verso la pratica, essendo prevalentemente condotta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] uomo sappiente, o almeno dar loro altra direzione ad usi migliori, ch’è dell’uomo civile (p. 457).
Imponendo «modo e misura», le «passioni bestiali» divennero «passioni umane» (p. 457). A poco a poco, con la religione si passò dagli istinti anarchici ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...