Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] serve principalmente per impedire il voto su di una legge (legislative filibuster), ma esso può riguardare anche altre “misure o mozioni o affari” come ad esempio la modifica delle regole procedurali interne, o come talune nomine presidenziali ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] e prove, cit., 2012, 55).
La letteratura sulla prova conosce una quantità di definizioni e classificazioni che in larga misura non servono ad individuare aspetti realmente interessanti del fenomeno probatorio, e che quindi non meritano di essere ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] del potere di determinare in via provvisoria le quote di contribuzione di ciascun comunista alle spese comuni, dal momento che la misura della contribuzione, qualora non sia stabilita dal titolo, è determinata direttamente dall’art. 1101 c.c. in ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] del caso per caso.
Discende immediatamente dall’aspetto sopra notato il rilievo che la scelta è a sua volta in qualche misura vincolata, nel senso che, oltre a trovare giustificazione soltanto in casi eccezionali (cfr. art. 2423, co. 4, c.c.) e a ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] possa essere valorizzata fino al punto di fondare un legittimo affidamento da parte del datore di lavoro in ordine alle misure di sicurezza adottate.
Si potrebbe al contempo ritenere che il precedente asseveramento da parte di un soggetto terzo sia ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] dubbi di costituzionalità in riferimento agli artt. 3, co. 1 e 2, 24, co. 1 e 2, Cost.
5.3 Le misure di rimozione
Un’altra delicata questione interpretativa riguarda la determinazione dei poteri che spettano al giudice allo scopo di rimuovere gli ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] da includere tutte le donne italiane. Il rischio che si è palesato è dunque quello di dare vita ad una misura con effetti prevalentemente discriminatori (più che di sostegno) nei confronti delle donne. Alla luce di queste considerazioni, nel 2005 le ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] modificare il precedente co. 2).
Inoltre, la prescrizione che le istituzioni pubbliche informino e sostengano le persone offese con riferimento alle misure in favore delle vittime (co. 1 dell’art. 11 del d.l. 23.2.2009, n. 11) è stata estesa, oltre ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] ’imprenditore (cfr. in tema Cass., 21.5.2008, n. 13051, in Foro it., 2008, I, 2474, s.m.).
8. Le misure di rimozione degli effetti
Come già poc’anzi anticipato discorrendo dell’oggetto del giudizio, le azioni collettive inibitorie previste nel nostro ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] ’art. 13, d.lgs. 18.12.1997, n. 471, con riguardo alle imposte sui redditi ed all’IVA, è stabilita nella misura del trenta per cento del tributo non versato; analoga sanzione si applica nei casi di tardivo versamento. Anche con riferimento agli altri ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...