Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] cui è stato adottato, sicché le suddette spese, quando e nella misura in cui restino insoddisfatte, sono irripetibili».
La focalizzazione. La ratio determinano solo spese ovvero che le determinano in misura maggiore di quanto è ragionevole che sia ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] più ampie responsabilità, concretizzando, se così si può dire, quanto emerge dal titolo esecutivo. Si pensi solo alla attuazione della misura coercitiva generale di cui all’art. 614 bis c.p.c., irrogata dal giudice del processo dichiarativo per l ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] scala, e 167 ter, Acquisizione illecita di dati personali oggetto di trattamento su larga scala, e abrogato l’art. 169, Misure di sicurezza.
È bene evidenziare come, nel silenzio della legge delega e stanti i limiti imposti in via generale dalla l ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] una quota superiore al 50 per cento del valore della fornitura, salvo che le parti nel contratto non abbiano indicato una misura maggiore.
La disciplina è diversa da quella prevista dall’art. 1656 c.c. in materia di subappalto, secondo la quale «L ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] /GAI) secondo cui il soggetto interessato da un M.a.e. emesso ai fini dell’esecuzione di una pena o di una misura di sicurezza privative della libertà, non informato ufficialmente dell’esistenza di un procedimento penale a suo carico, può, una volta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] più che altro per ragioni di estetica del sistema normativo: gli conferiva completezza e organicità sul piano teorico nella misura in cui l’assolutezza del divieto legale di scioperare ci guadagnava in termini di logica linearità e piena aderenza ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] prestazioni nell'ambito dei principi di cui alla l. n. 328 del 2000) e di disciplina di una “misura nazionale” (misura da garantire uniformemente in tutto il territorio nazionale e denominata “reddito di inclusione”) di contrasto della povertà (come ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] 2126, co. 1, c.c.
Lo stesso art. 1426 pone in risalto la relatività del concetto di incapacità del minore nella misura in cui sancisce la validità del contratto stipulato dal minore che abbia occultato con raggiri la sua minore età: comportamento che ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...]
Le nullità derivanti da vizi della vocatio in ius
La riforma del 1990 (l. 26.11.1990, n. 353), recependo in larga misura le critiche che la dottrina aveva rivolto al testo originario dell’art. 164 c.p.c., ha introdotto una disciplina articolata e ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] tale situazione emerge anche dalla l. n. 92/2012, che espressamente impegna detto Istituto (art. 4, co. 77) ad adottare «misure di razionalizzazione organizzativa», che si aggiungono a quelle già programmate solo pochi mesi prima (art. 21, co. 1-9, l ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...