In Italia, ai fini del censimento della popolazione, per c. si intende la condizione di un insieme di persone che, senza essere legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono [...] di natura personale. Si ritiene, invece, consentito disciplinare i modi di contribuzione alla vita comune e la misura dei rispettivi apporti, nonché il regime degli acquisti compiuti durante il rapporto. Si riconosce la possibilità di prevedere ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto processuale civile il vincolo di continenza insorge quando tra due cause sussiste un rapporto di identità parziale, in virtù del quale una causa contiene l’altra. Si distingue dalla [...] generale il grado incoativo e imperfetto della virtù della temperanza, che ha per oggetto di mantenere nella giusta misura gli istinti naturali dell’uomo (mangiare e bere, pulsione sessuale ecc.).
Voci correlate
Causa petendi
Connessione. Diritto ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile, il provvedimento giudiziale con il quale viene ordinato a un soggetto di astenersi da un comportamento antigiuridico. Il tratto qualificante dell’istituto risiede nella [...] dottrina l’orientamento a favore dell’atipicità, mentre in giurisprudenza talune pronunce avallano tale indirizzo. Riguardo, invece, le misure coercitive, nelle ipotesi in cui queste non siano previste ex lege, si è proposta l’applicazione degli art ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e in parte domina ancora, la primitiva cultura pastorizia. Tra le varie danze polacche, alcune sono universalmente note: così i tre tipi della mazurka (misura 3/4 o 3/8) il Kujawiak, il Mazur e l'Oberek (o obertas), che si distinguono tra di loro per ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] le materie di pertinenza della legislazione in collaborazione, i Länder hanno il potere di legiferare fino a che e nella misura in cui la Federazione non faccia uso del suo diritto di legiferare". La Costituzione riconosce questo diritto in tre casi ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] può acquistare o sottoscrivere azioni, così una società può acquistare o sottoscrivere azioni di un'altra società, e in misura tale da consentirne il controllo, ossia l'esercizio di un'influenza dominante nell'assemblea dell'altra, che perciò diventa ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] di una circostanza che si è avvertita in modo più netto relativamente ai beni comunemente definiti artistici, e in misura assai minore relativamente a quelli archeologici, per i quali le correlazioni contestuali hanno mantenuto l'antica pregnanza che ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] prospettive di riforma, in AA.VV., Circolazione, cit., 185 ss.).
L’Italia, pur esemplificando l’artificiosità, in una certa misura, di tale distinzione (si qualifica infatti anche come market country rispetto a beni provenienti, ad es., dal medio o ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] artt. 1537-1541, disciplina le due figure per regolare gli effetti dell’eventuale discordanza tra la misura indicata nel contratto e la misura effettiva dell’immobile.
La vendita mobiliare
Nella vendita di cose mobili (Bocchini, F., La vendita di ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] comunque chiaro che «si tratta di un criterio elastico che si adatta in concreto alle singole situazioni e non di una misura fissa ed astratta», ove il livello di diligenza richiesta in via normale e generale dalla norma non si traduce però in ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...