La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] (nuovo art. 603 bis.1 c.p., anch’esso introdotto dall’art. 2 cit.);
h) inserimento fra i reati costituenti presupposto per misure di protezione “antitratta” (cioè previste in origine per le vittime di tale tipo di reati): art. 7 l. n. 199/2016;
i ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] data dal codice civile al condominio negli edifici è, perciò, indissolubilmente modulata sul valore del piano, inteso come misura della partecipazione all’uso e della gestione delle parti comuni2. La diffusa coscienza del bisogno di estendere il ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] autore.
Tuttavia, come notato da attenta dottrina, in questo settore se «c’è un diritto, esso non può riguardare la misura dell’entità della sanzione (salvo il caso del superamento dei limiti edittali, naturalmente) ma altri aspetti (ad es., ciò ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] al medesimo organo (art. 727 c.p.p.).
I profili problematici.I principali problemi applicativi
Va anzitutto analizzata la natura della misura prevista dal comma 3 dell’art. 2: il cd. blocco di un sito web, ad opera dei providers di connettività ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] alla loro emissione.
La parametrazione del rimborso all’andamento economico della società può riguardare sia il tempo che la misura di esso. Può così prevedersi uno slittamento in avanti del diritto al recupero del capitale (sino, al limite, alla ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] in prova al servizio sociale in sede esecutiva. Ma certo non si tratta di un trattamento identico, visto che la misura alternativa in esame è ben diversa dal proscioglimento per estinzione del reato che conseguirebbe al buon esito della messa alla ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] generale, è proprio questa idoneità a conformare alla misura di tutela delle ragioni del privato le ragioni dell giurisdizione di merito sia proprio questa idoneità a conformare alla misura di tutela delle ragioni del privato le ragioni dell’ ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] , nel senso che quest’ultimo possa ricevere un importo o minore rispetto ai capitali conferiti, dal momento che la misura del rimborso dipende esclusivamente dall’andamento dei corsi dei valori ai quali il prodotto è agganciato» (Alpa, G., I ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] nel diporto, di controlli di sicurezza, di infrastrutture e mira a rendere il sistema fin d’ora compatibile con le misure di futura attuazione in materia di informatizzazione e unificazione della tenuta dei registri navali. L’efficacia di molte delle ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] negli effetti (Lanfranchi, L., Procedimenti decisori sommari, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1996, spec. § 3 ss.).
Anche le misure cautelari non vengono mai concesse in forma di sentenza, ma normalmente di ordinanza, più raramente di decreto inaudita ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...