Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] e l’art. 714 cui è stato aggiunto il co. 4-bis che stabilisce un termine massimo di durata delle misure coercitive per la fase successiva all’emissione del decreto ministeriale di consegna dell’estradando.
Le rogatorie
La ritenuta inadeguatezza del ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] medesima norma. In tali casi la giurisprudenza provvede con costanza a ripartire l’obbligazione risarcitoria tra i coobbligati in misura della colpa di ciascun partecipante all’illecito e, nella ricostruzione dei vari nessi causali, si inseriscono i ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] 2009 del Consiglio del 15.6.2009, che attua l’art. 2, par. 3, del Reg. (CE) n. 2580/2001 relativo a misure restrittive specifiche, contro determinate persone e entità, destinate a combattere il terrorismo e abroga la decisione 2009/62/CE, al sito www ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] la previsione di una riserva di amministrazione sull’irrogazione delle sanzioni amministrative, quale che sia il tipo e cioè misure ripristinatorie o pena pecuniaria;
b) non può invocarsi l’art. 13 della Costituzione che riserva alla giurisdizione l ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Il processo penale può essere fonte di grave pregiudizio per l’imputato. In caso di assoluzione il principio di solidarietà (art. 2 Cost.) impone di individuare strumenti [...] .
Il dato non può naturalmente escludere del tutto anche le situazioni conseguenti alla violazione delle norme nella misura in cui siano autonomamente valutabili e non siano già rifluite nel favorevole esito del processo.
Va subito sottolineato ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] in ogni caso al risarcimento del danno cagionato da attività particolarmente pericolose, sia per contenere entro limiti accettabili la misura della r., pur nel rispetto dell’adeguatezza del risarcimento.
Previsto e disciplinato dagli art. 83-88 c.p.p ...
Leggi Tutto
Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento [...] indicata, e che si trasforma pertanto in debito di valuta con la liquidazione, cioè con la sua traduzione in una misura monetaria che tenga conto, ad esempio, della svalutazione e così via. I crediti pecuniari liquidi ed esigibili producono interessi ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] tra pubblico e privato nel settore della s., essa deriva anche dalla difficoltà di definire il ‘bene salute’ e di misurarlo a fini economici individuando indicatori, peraltro indispensabili, che misurino il grado di salute di un individuo o di una ...
Leggi Tutto
Diritto
Il diritto, e la conseguente azione, riconosciuti al soggetto che abbia adempiuto un’obbligazione, di riversare in tutto o in parte su altri le conseguenze dell’avvenuto adempimento Il regresso [...] . In base al vigente codice civile, è concessa azione di regresso a favore del coerede che ha pagato i creditori in misura superiore alla parte a lui incombente; in riferimento agli alimenti è prevista l’azione quando, in caso di urgente necessità ...
Leggi Tutto
Sistema di garanzia del reddito da lavoro, gestito dall’INPS, le cui radici storiche risalgono al 1945. Ha perseguito l’obiettivo della salvaguardia economica dei lavoratori dipendenti in caso di sospensione [...] l. 236/1993; l. 451/1994; l. 608/1996). Per la cassa integrazione guadagni ordinaria e la straordinaria, la misura dell’integrazione salariale è stabilita nell’80% della retribuzione globale che sarebbe spettata agli operai, impiegati e quadri per le ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...