ORDINI CAVALLERESCHI (XXV, p. 473; App. II, 11, p. 457)
CAVALLERESCHI Con l. 3 marzo 1951, n. 178, è stato istituito l'Ordine al merito della Repubblica Italiana, destinato a dare una particolare attestazione [...] 25. Esso comprende le stesse cinque classi dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana. Alla decorazione è annessa una pensione nella misura stabilita dalla l. 27 marzo 1953, n. 259
Anche l'Ordine al merito del lavoro è stato riordinato con l. 27 ...
Leggi Tutto
SOCCIDA (XXXI, p. 986)
Domenico PASTINA
L'istituto ha subìto nel codice civile del 1942 profonde modificazioni di fisionomia e di struttura. Il codice abrogato lo aveva collocato sotto il tipo dei contratti [...] l'attività per l'allevamento; in quella parziaria il bestiame è conferito da ambedue le parti, anche non in eguale misura, e in più resta al soccidario la prestazione dell'attività necessaria per l'allevamento. La soccida con conferimento di pascolo ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] , e significa che il collaboratore considerato non può avvalersi di alcun dipendente o collaboratore. È discutibile se e in che misura tale carattere sia compatibile con la presenza di un’organizzazione di beni e servizi per svolgere il lavoro. Mezzi ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] di ricerca oncologica e il pronto soccorso (Nuland, 1994). Allo stesso tempo, la gente non sempre desidera l'adozione di misure straordinarie. Un gran numero di persone, oggigiorno, infatti, aspirano all'ideale di 'morte con dignità', non in ospedale ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] che può arrivare sino ad un terzo; la mancata condanna alle spese del procedimento; la mancata applicazione delle pene accessorie e delle misure di sicurezza, eccezion fatta per la confisca di cui all’art. 240 c.p. (art. 445, co. 1, c.p.p.); la ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] 8.2013, n. 99; l. 21.12.2014, n. 190, art. 1, co. 118-124); obiettivo perseguito, però, attraverso misure non incidenti sull’entità dei trattamenti economici, quanto piuttosto sul complesso degli oneri sociali, con particolare riferimento a quelli di ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] della cd. regola dell’ “opting out”, in base alla quale essa, in via di principio, non partecipa alla formazione di alcuna misura in questa materia, non è da essa vincolata, né può dichiarare di volervi aderire (Protocollo n. 22). In tal caso, l ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] al principio di cassa, gli interessi su capitali dati a mutuo si presumono percepiti alle scadenze e nella misura pattuita per iscritto; in assenza di tali pattuizioni, gli interessi si presumono percepiti nell’ammontare maturato nel periodo ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] il prezzo: si tratta di una strumento di conservazione del vincolo ove il giudice ritenga riperequato il rapporto perlomeno nella misura di una ripartizione tra entrambe le parti degli effetti della sopravvenienza senza, tuttavia, che occorra che sia ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] solo al raggiungimento di una soglia minima di successi occupazionali conseguiti nei 6 mesi precedenti.
13 A commento di questa misura e dell’insieme di interventi di politica attiva e passiva del lavoro presenti nella l. di Bilancio per il 2018 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...