Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] e problematico. Ambedue i tipi d'azione dettero spesso adito al dubbio se, per l'incompletezza dei dati ecologici, le misure adottate o la dimensione delle aree prescelte fossero veramente adeguate agli scopi perseguiti.
In altri casi non vi fu alcun ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] le sue migliaia di chilometri di coste, è esposta più di qualsiasi altro paese europeo ai continui tentativi di aggirare le misure nazionali e sovranazionali intese a contenere e regolamentare l'ingresso degli immigrati in Europa. La messa a punto di ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] in materia di brevetti e sulla loro interpretazione.
Funzione del brevetto
Prima di considerare se e in quale misura la brevettabilità dei risultati frutto di ricerca nei nuovi settori si rifletta sull’interpretazione delle regole, chiedendone per ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] E., La fase cautelare, in Giustizia amministrativa, a cura di F.G. Scoca, cit., 342 ss.).
I presupposti per l’ottenimento delle misure cautelari sono quelle di ordine generale: il fumus boni iuris e il periculum in mora, nel linguaggio del codice del ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] internazionale di cui all’art. 322 bis c.p., in relazione ad un caso di specie concernente una richiesta di misure cautelari interdittive a un ente i cui funzionari, secondo l’accusa, avevano corrisposto, nell’interesse e a vantaggio delle società ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] . 98, convertito nella l. 15.7.2011, n. 111, cui vanno ad aggiungersi, a poco più di un mese di distanza, le Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e lo sviluppo, adottate con il d.l. 13.8.2011, n. 138, convertito in l. 14.9.2011 ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] seconda implicherebbe una sua connessione con l’art. 41 Cost.
Ebbene, la formulazione dell’art. 5, co. 1, lett. b) – nella misura in cui pone in evidenza la «libertà di scelta» e, poi, ne individua un limite nella esclusività della causa di ottenere ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] con cui questo si concretizza non può che essere di natura negoziale e, in fondo, anche su questo si misura l'apporto innovativo del principio costituzionale che si sta trattando. La natura di questo strumento negoziale è tuttavia incerta, perché ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] . 69, co. 4, c.p.), limitando la possibilità di applicare le attenuanti generiche (art. 62 bis, co. 2, c.p.), imponendo una misura minima dell’aumento di pena per il concorso formale e il reato continuato (art. 81, co. 4, c.p.), incidendo sul tempo ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] , Comoglio, L.P., Il principio di economia processuale, I, Padova, 1980, 87 ss.): ciò è possibile in varia misura a seconda del grado di connessione, del grado di derogabilità del riparto della competenza, nonché della tempistica delle iniziative di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...