qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] . Hobbes, P. Gassendi, R. Boyle e J. Locke, al quale se ne deve soprattutto la diffusione.
Il problema della misurazione e, più in generale, della riduzione all’ambito matematico delle q. sensoriali è stato al centro degli interessi della psicofisica ...
Leggi Tutto
Situazione di un territorio preso in possesso da parte di uno Stato cui detto territorio non appartiene in sovranità (Territorio. Diritto internazionale).
Gli effetti di diritto internazionale prodotti [...] della guerra. Il territorio occupato continua ad appartenere in sovranità allo Stato che subisce l’occupazione; e, nella misura in cui l’assoluta necessità bellica non vi si opponga, l’ordinamento giuridico e il sistema amministrativo-giudiziario ...
Leggi Tutto
Archeologia
Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo che reca sopra una superficie piana un disegno inciso. Tra le iscrizioni antiche, greche e latine, quelli apposti a determinati [...] modesto valore degli importi, che ne rende scarsamente conveniente l’evasione. Il presupposto dell’imposta di b., dovuta in misura fissa o proporzionale, consiste nella produzione di atti scritti, suddivisi in tre categorie: a) atti soggetti fin dall ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] è straordinariamente ricca di vie d'acqua. I fiumi e canali navigabili da imbarcazioni di una grandezza superiore a 20 tonn. misurano complessivamente circa 7500 km., cioè 219 per 1000 kmq. di superficie, e 94 per 100.000 ab.: di questi 1155 sono ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] della legge 9 aprile 1930, che sottomette i recidivi e i delinquenti abituali, oltre che alle pene ordinarie, a una misura di sicurezza, cioè la messa a disposizione del governo, che implica l'internamento in uno stabilimento la cui natura varia ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] ).
I dati più recenti avvicinano la popolazione abruzzese a 1.260.000 unità: essi, tuttavia, appaiono in qualche misura sovrastimati, come già si è verificato in passato per le registrazioni anagrafiche, a causa del generale ritardo nell'annotazione ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] enti locali, si nota che, tra il 1949 e il 1958, il gettito tributario statale e quello degli enti locali sono aumentati in misura pressoché uguale (2,8 volte il primo, 2,6 volte il secondo); al contrario le spese effettive dello stato, sempre tra le ...
Leggi Tutto
MEDIAZIONE (XXII, p. 691)
Diritto privato. - Dalla sistematica adottata dal codice civile del 1942, in correlazione alla soppressione di un separato codice di commercio, si rileva anzitutto che la disciplina [...] (provvigione), che non compete al mediatore se l'affare non è stato concluso per effetto del suo intervento; e la misura e la proporzione in cui deve gravare su ciascuna delle parti sono determinate, in mancanza di patto, di tariffe professionali e ...
Leggi Tutto
. Col nome di ferragosto, derivato da quello delle antiche feriae augustales, che cadevano nelle Kalendae Augusti, s'indica il primo giorno del mese di agosto, che in qualche luogo continua ad essere festeggiato, [...] , tanto che anche nella nuova data, conserva l'uso delle mance e dei regali. Prima che il papa Giulio II l'avesse abolita, una speciale lista fissava la misura delle mance che dovevano dispensare i cardinali, gli ambasciatori e gli alti dignitarî. ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] danno derivante da dolo o colpa imputabile ai servizi del terzo, ha diritto a un indennizzo da parte dell’organismo nella misura pari ai danni ad esso imputabili (previsione, come ognun vede, inutilmente ripetitiva degli artt. 1203 e 2055 c.c.);
2) l ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...