Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] si estendeva però al di là della religione in senso stretto, includendo la materia dei matrimoni e dei testamenti). In larga misura, in questo quadro, la quota di potere di imperio assegnata ai vari soggetti si legava al possesso di beni fondiari, di ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] rotta. Tuttavia il campo precipuo dei "levanti" erano le grandi naves impiegate nel commercio con la Siria; e nella misura in cui il grosso dei carichi era costituito dal cotone, si può dire che detenessero una particolare giurisdizione su questo ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] invece, inammissibile "per compagno huomo che dotto o litterato non sia". Quanto, invece, alla più vasta cerchia, essa - nella misura in cui è turbata e scossa dalla ripulsa degli studia humanitatis ad un certo punto intransigentemente perorata da ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] della causa' sono fatti particolari e specifici determinati nel tempo e nello spazio: ciò induce a ritenere in larga misura inattendibile l'analogia che si è tradizionalmente delineata tra l'attività conoscitiva del giudice e quella dello storico. In ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] della lite in conformità dei principî di diritto (e in certa misura il sistema giapponese ha cercato di muoversi in questa direzione: v. della legge in relazione al suo caso. Infatti, nella misura in cui il diritto è altamente tecnico e il valore ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] .); «l’enunciazione, in forma chiara e precisa, del fatto, delle circostanze aggravanti e di quelle che possono comportare l’applicazione di misure di sicurezza, con l’indicazione dei relativi articoli di legge» (art. 429, co. 1, lett. c, c.p.p.); «l ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] notifica di un nuovo avviso di accertamento o di un nuovo atto di contestazione e la connessa rideterminazione della sanzione in misura ordinaria, entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello di notificazione dell’invito di cui all’art. 5 d.lgs ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] sul piano del fatto e che può rilevare, in quanto tale, soltanto a posteriori, si direbbe, ossia se (e nella misura in cui) la convivenza si sia effettivamente realizzata con carattere di stabilità (e, si aggiunge in giurisprudenza: serietà), ma che ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] previsione dell'art. 14 del d.lgs. 27.10.2009, n. 150. A questi sono attribuiti compiti relativi alla misurazione e valutazione della performance.
I controlli pubblici sull'attività dei privati riguardano l'asse delle transazioni tra Principale e ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] pecuniaria. Fissato prima della riforma in euro 250 a frazione di euro 250 per ogni giorno di pena detentiva, è ora fissato in misura non inferiore a euro 75 per ogni giorno di pena detentiva e non superiore al triplo di questo importo (art. 459, co ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...