Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] della “scelta” di una pena alternativa ad opera della Consulta41. Che non si tratti d’un passo casuale, favorito in misura decisiva dalle peculiarità del caso concreto, si può affermare alla luce di una pronuncia ancor più recente, segnata appunto da ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] s’era intanto pronunciata nel giudizio dimerito in sede di rinvio ed era tornata a liquidare in suo favore, sia pure in misura inferiore, le spese del primo grado del giudizio, per il cui pagamento il precetto era stato intimato, sicché s’era formato ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] Il dibattito suscitato dalla sentenza riveste, infatti, una valenza e una portata più ampia e generale, che potremmo dire “di sistema”, nella misura in cui investe – al pari di altre recenti decisioni della Corte, come la n. 10 e la n. 178 del 20151 ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] tendenzialmente unitaria, non appare, almeno nel testo del d.d.l., sempre soddisfacente.
La focalizzazione
Un primo nucleo di misure previsto dal d.d.l. in commento è costituito dalle tutele, già operanti nell’ordinamento nel contesto dei rapporti ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] interessi.
I termini di decadenza
L'esigenza di ottenere rapidamente giuridica certezza in ordine alla esatta definizione della misura del concorso cui è chiamato l'amministrato fa sì che il legislatore tributario ponga generalmente a carico di chi ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] mette a repentaglio la stessa output legitimacy. E sono venuti allo scoperto il discarico di responsabilità dei governi, nella misura in cui non possono più mascherare il peso decisionale che assumono a Bruxelles, e la riluttanza dei partiti ad ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] europea, C. giust. UE, 17.12.2015, in C407/14 (relativa, tra l’altro, alla necessaria «proporzionalità» della misura di risarcimento, al limite puntivo, che gli Stati membri possono adottare nel recepimento dell’art. 18 della direttiva 2006/54, in ...
Leggi Tutto
La Banca dati DNA
Antonella Marandola
Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] sentenza irrevocabile, per un delitto non colposo; soggetti ai quali sia applicata, in via provvisoria o definitiva, una misura di sicurezza detentiva) il prelievo potrà essere effettuato esclusivamente se si procede per delitti non colposi e per i ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] oltre i limiti del presente lavoro.
La storia delle università è connessa poi con la storia della teologia, e in misura minore con la storia delle altre scienze sacre; essa deve essere distinta dalla storia della teologia ma non può prescindere dalla ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...