Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] o rappresentante, risponde in solido con l’autore della violazione ma le due obbligazioni hanno natura diversa e divergono nella misura. È questa un’ipotesi in cui lo schema della solidarietà non assolve neppure alla funzione di garanzia ma ha ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] concorrenziale dei mercati e che ne disciplinano le modalità di controllo, eventualmente anche di sanzione; b) sia le misure legislative di promozione, che mirano ad aprire un mercato o a consolidarne l’apertura, eliminando barriere all’entrata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] anche le possibilità non percorse per calcolata repressione fa parte del mestiere dello storico: un autore resta una sfida nella misura in cui l’opera inedita suggerisce una possibilità di futuro.
La vita
Nato a Ischitella, nel Gargano, il 7 maggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] processo di costruzione dello Stato la vicenda amministrativa svolge un ruolo cruciale; anzi essa sembra, in certa misura, assorbire e strutturare molti degli altri profili – politici, economici, sociali – dello State-building.
Del resto, la dottrina ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] nei confronti del destinatario di ordinanza cautelare o di ordine di carcerazione per il citato reato.
2.3 Le misure cautelari
La misura coercitiva dell’allontanamento dalla casa familiare di cui all’art. 282 bis c.p.p. può essere disposta, come ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] delle procedure di cui all’art. 29 bis d.lgs. n. 165/2001, per realizzare la mobilità intercompartimentale.
2.3 Le misure per il ricollocamento di lavoratori in esubero
Un terzo tipo di mobilità5 è quello ora riformato dall’art. 5 del decreto in ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] o indiretto di un nome protetto: i) per prodotti comparabili non conformi al disciplinare del nome protetto, oppure ii) nella misura in cui tale uso sfrutti la notorietà di una denominazione di origine o di una indicazione geografica» (art. 45 reg ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] In questa logica è stato eliminato l’obbligo di ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario, a favore dell’applicazione discrezionale di altre misure (C. cost., 18.7.2003, n. 253; C. cost., 19.11.2004, n. 367). In precedenza, com’è noto, era stata ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] a scontrarsi con un muro invalicabile, è il recupero della discrezionalità giudiziale riguardo ai profili qualitativi e quantitativi di misure concepite dal legislatore con margini nulli o insufficienti di graduabilità.
Note
1 Art. 2, co. 1, del d.l ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] di concessione del termine per la partenza volontaria (art. 13, co. 5.2., t.u. imm. cond. stran.) e delle misure adottate in alternativa al trattenimento amministrativo nei centri di identificazione ed espulsione (art. 14, co 1 bis, t.u. imm. cond ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...