Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] i termini per il deposito della motivazione e si è previsto che nelle situazioni di perdita di efficacia della misura questa non possa essere reiterata, fatta salva la presenza di eccezionali esigenze cautelari.
Con la riferita sentenza il Collegio ...
Leggi Tutto
Istituto di credito le cui origini risalgono al 4 marzo 1472, quando fu istituito in Siena, su delibera del consiglio generale del comune, un monte di pietà (Monte Pio), con lo scopo di andare incontro, [...] , legalmente costituito il 2 novembre 1624: non vacabile, perché i depositanti non potevano ritirare i capitali a loro volontà in misura tale da causare deficienze di fondi per le operazioni di credito; de’ Paschi, in quanto il fondo di garanzia dell ...
Leggi Tutto
Provvedimenti d’urgenza
Provvedimenti cautelari volti ad assicurare provvisoriamente gli effetti della decisione di merito, evitando che il tempo occorrente a far valere il proprio diritto nel processo [...] possa produrre un pregiudizio imminente e irreparabile (art. 700 c.p.c.).
I provvedimenti d’urgenza costituiscono misure cautelari residuali, in quanto possono essere concessi solo se l’ordinamento giuridico non prevede un provvedimento cautelare ...
Leggi Tutto
Accordi aziendali la cui finalità è quella di evitare riduzioni del personale (contratti cosiddetti difensivi) o di favorire assunzioni (contratti cosiddetti espansivi) mediante riduzioni dell’orario di [...] tale che il numero delle ore complessivamente non lavorate risulti superiore al 30%, ovvero inferiore, nella stessa misura percentuale, al numero di ore che sarebbero state effettuate dai lavoratori dichiarati in esubero. L’integrazione salariale ...
Leggi Tutto
Sigla del Fondo Europeo di Orientamento e Garanzia per l’Agricoltura, organismo finanziario della CE, facente parte del bilancio comunitario. È stato istituito con regolamento 25/4 aprile 1962, e successivamente, [...] , attuato attraverso apposite aziende statali per regolarizzare i mercati interni, sia ai sussidi alle esportazioni agricole, conferiti in misura pari alla differenza tra i prezzi di mercato stabiliti dalla CE e i prezzi vigenti nei mercati mondiali. ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] limitazione generale derivò dalla lex Cincia de donis et muneribus (204 a. C.) che proibiva le donazioni oltre una certa misura (a noi non nota), a meno che fossero fatte a determinate persone, nelle quali rientravano soprattutto i congiunti. Era una ...
Leggi Tutto
È l'interesse dell'interesse, cioè la produzione d'interesse dall'interesse scaduto di una somma di danaro (interesse composto). Se lo si considera dal punto di vista strettamente economico, l'anatocismo [...] 'interessi, oppure se intervenga nuova convenzione con la quale il debitore si obblighi a corrisponderli. Nel primo caso, la misura dei nuovi interessi è quella legale, nel secondo, quella pattuita nella convenzione (art. 1232). In tal modo è evitato ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] chiaro dai contenuti e dall’impianto stesso della legge. Ed è significativo che la versione finale della legge non si discosti in misura rilevante dal decreto iniziale (d.l. n. 76/2013), anche qui a differenza di quanto avvenuto per la l. n. 92/2012 ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] disciplina del trasferimento del portafoglio di imprese di assicurazione.
La continuazione dell'attività economica, anche in misura parziale, del complesso dei beni organizzati da parte di un nuovo soggetto, sia quale proprietario, usufruttuario ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] materie regolate per legge e delle materie suscettibili di disciplina “in base ad accordi”. Un esito che, a rigor di logica, in certa misura contraddice la finalità espressa dall’art. 2, co. 1, lett. a) della l. delega 4.3.2009 n. 15, che parla di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...