• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1023 risultati
Tutti i risultati [17923]
Temi generali [1023]
Biografie [2944]
Diritto [1936]
Fisica [1667]
Storia [1572]
Arti visive [1273]
Geografia [653]
Economia [801]
Medicina [738]
Matematica [729]

archeologia

Enciclopedia on line

Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] della vita urbana nel Medioevo polacco è stata fissata alla fine dell’8° sec.) sono state studiate in maggior misura, anche se non sono mancati scavi relativi all’ambiente rurale; una prevalente attenzione ai problemi della città (con particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – MUSEI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – TEMI GENERALI
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GRAFICA COMPUTERIZZATA – CARLO III DI BORBONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archeologia (11)
Mostra Tutti

signoraggio

Enciclopedia on line

signoraggio economia Nelle economie moderne, vantaggio sociale che si può misurare considerando la curva di domanda di moneta come funzione del tasso di interesse. L’area al di sotto della curva di domanda [...] di moneta in corrispondenza del punto di incontro con la curva di offerta di moneta misura il s. (dopo aver sottratto il costo di produzione della moneta cartacea). Un esempio recente di s. si trova nell’emissione di diritti speciali di prelievo (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – TASSO DI INTERESSE – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su signoraggio (1)
Mostra Tutti

flusso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flusso flusso [Lo stesso etimo di flussione] [MCF] (a) Scorrimento di un fluido, cioè sinon. di corrente (fluida, di cariche elettriche, ecc.), o di energia elettromagnetica (in partic. luminosa, radio, [...] . s'intende quello che propr. è la densità di f., o f. particellare specifico, cioè relativ. all'unità di area, e allora unità di misura SI è il m-2 s-1. ◆ [MCF] F. piano: v. vortice: VI 576 b. ◆ [OTT] F. radiante: la potenza irradiata o ricevuta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flusso (3)
Mostra Tutti

permeanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

permeanza permeanza [Der. di perme(abilità) con il suff. -anza di induttanza e simili] [EMG] Per un circuito magnetico, l'inverso della riluttanza, cioè il rapporto tra il flusso d'induzione magnetica [...] e la forza magnetomotrice agente nel circuito medesimo; corrisponde analogicamente alla conduttanza di un circuito elettrico e sua unità di misura SI è il weber ad ampere (Wb/A): v. magnetostatica nella materia: III 595 a. ◆ [FTC] [FSD] Grandezza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su permeanza (1)
Mostra Tutti

Alimentazione

Enciclopedia del Novecento (1975)

Alimentazione Alfred Sauvy sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] milioni di tonnellate nel 1980 e i 65 milioni alla fine del secolo. Attualmente il prezzo delle proteine varia sul mercato in notevole misura a seconda della qualità, da 52 centesimi di dollaro (S.U.A.) al kg per la soia una volta estrattone l'olio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimentazione (14)
Mostra Tutti

Pratt John Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pratt John Henry Pratt 〈prèt〉 John Henry [STF] (Londra 1809 - Ghanzipur, India, 1871) Ecclesiastico e scienziato. ◆ [GFS] Ipotesi di P.: una delle due ipotesi fondamentali isostatiche sulla struttura [...] Hayford (1909), perciò detta anche ipotesi di P.-Hayford: v. isostasia: III 342 a. ◆ [MTR] [FTC] [MCC] Misura di P. e Lambert: unità pratica di misura della viscosità, di uso esclusivam. tecnico, con vari valori (distinti con le lettere da A a I) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

normalizzato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

normalizzato normalizzato [agg. Part. pres. di normalizzare (→ normalizzabile)] [LSF] Di ciò che è stato sottoposto a una normalizzazione (←). ◆ [FTC] Di oggetto prodotto secondo norme stabilite. ◆ [ANM] [...] n.: funzione fN di uno spazio normato con la proprietà che ||fN||=1. Data una funzione f, si ottiene una funzione n. (o, come si dice, si normalizza f) ponendo fN=f/||f||. ◆ [ANM] Misura n.: misura μ su uno spazio Ω avente la proprietà μ(Ω)=1. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

bifilare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bifilare bifilare [agg. Comp. di bi- e filare] [LSF] Qualifica di dispositivi di cui parte caratteristica è una coppia di fili: per es., un tipo di avvolgimento antinduttivo, a doppino, fatto ripiegando [...] un filo su sé stesso (→ avvolgimento: A. compensato), un tipo di sospensione per equipaggi mobili di strumenti di misura, realizzata con due fili di torsione identici paralleli fra loro, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

carica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carica càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] pari al rapporto (in termini finiti oppure infinitesimi) tra la carica presente su una superficie e l'area di questa; unità di misura SI è il coulomb a metro quadrato (C/m2). ◆ [FSN] C. assiale: l'integrale di volume su tutto lo spazio della densità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carica (1)
Mostra Tutti

campione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

campione campióne [Der. del lat. mediev. campio -onis, da campus nel signif. di "campo di battaglia", in quanto originar. usato per indicare chi assumeva la rappresentanza di qualcuno nel combattimento [...] c. del-l'unità di massa: v. kilogrammo: III 355 a. ◆ [MTR] C. di unità, o unità c.: sistema fisico che realizza un'unità di misura o un multiplo di questa, qual è, per es., il cilindro metallico, custodito al BIPM di Sèvres, che realizza la massa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 103
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali