diritto Causa di estinzione della pena, prevista e disciplinata dagli art. 178-81 c.p., 683 c.p.p. e modificata dalla l. 145/2004; permette al condannato, che abbia già scontato la pena principale, di [...] agricola o a una casa di lavoro. La r. non può essere concessa quando il condannato: a) sia stato sottoposto a misura di sicurezza, tranne che si tratti di espulsione dello straniero dallo Stato, ovvero di confisca, e il provvedimento non sia stato ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] sostanze radioattive si esprime per mezzo del numero di disintegrazioni che hanno luogo per unità di tempo. L'unità di misura è il curie (c), che corrisponde a 3,7•1010 disintegrazioni al secondo e di cui sono frequentemente usati i sottomultipli ...
Leggi Tutto
diabete
Carlo Pini
Quando c'è troppo zucchero nel sangue
Il malato di diabete produce grandi quantità di urina e ha troppo glucosio ‒ uno zucchero ‒ nel sangue. La malattia è in genere dovuta a un danno [...] non è diminuita, ma è difettosa la risposta dell'organismo a tale ormone. In questo tipo di diabete è in qualche misura coinvolta una componente genetica.
Per curare il diabete, la prima indicazione è quella di seguire una dieta che limiti l'apporto ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] o bregmatica; due laterali anteriori o pteriche; due laterali posteriori o asteriche; una posteriore o lambdoidea. La fontanella anteriore, che alla nascita misura circa cm 2,5-2 e a 1 anno cm 1-1, si chiude tra il 14° e il 18° mese. Le fontanelle ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] .
Un fenomeno che si osserva in queste simulazioni è che con il succedersi delle generazioni va aumentando, anche se in misura limitata, la capacità di fare previsioni, che già esiste alla nascita, prima di ogni apprendimento. In altre parole, i pesi ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] statistico, il che significa che non si distinguono per alcuna proprietà che possa influire sui tassi di coalescenza.
Se il tempo viene misurato in unità di Ne=N/σ2 generazioni, in cui N è la grandezza della popolazione e σ2 la varianza del numero di ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] capacità e del loro tempo di accesso. La capacità di una m. è data dalla quantità di informazione che è possibile memorizzare, misurata in bit. Tipicamente le celle di m. sono costituite da insiemi di 8 bit, corrispondenti a 1 byte, e in genere l ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] ruolo preciso dell’insulina di origine fetale non sia chiaro, l’accrescimento del f. è determinato in notevole misura dalla grande quantità di sostanze nutritizie fondamentali che giungono dalla madre, grazie all’azione dell’insulina e all’attività ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] ’anoressia e la sitofobia.
Fabbisogno energetico e stati deficitari
Il valore energetico degli alimenti andrebbe misurato in joule, anche se nell’uso corrente si misura in calorie. La FAO ha stimato che individui di 25 anni, con moderata attività di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] sotto il minimo angolo dal centro della pupilla d’incidenza ha il nome di d. di campo; l’angolo in questione misura il campo del sistema. Talora, come avviene nella quasi totalità degli obiettivi delle macchine fotografiche, si usano d. ad apertura ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...