Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] dunque, come d’altronde l’intera questione ippocratica, in gran parte frutto di una costruzione a posteriori. Le norme etiche, nella misura in cui si possono estrapolare da testi che non le espongono mai in modo chiaro, erano in realtà quelle di una ...
Leggi Tutto
Afasia
Alessandro Laudanna
Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le [...] orale-uditiva sia in quella visivo-scritta. Le capacità e le modalità possono essere coinvolte nel disturbo anche in misura molto diversa tra loro, fino al punto che talora nello stesso paziente si possono osservare dissociazioni estremamente marcate ...
Leggi Tutto
allergene
Andrea Matucci
Antigene dotato della proprietà di indurre, in determinati individui, una risposta immunologica caratterizzata dalla produzione di anticorpi IgE. Gli allergeni sono proteine [...] dai derivati epidermici degli animali. L’allergene Fel d1 è prodotto prevalentemente dalle cellule sebacee del gatto e in misura minore dalle cellule squamo basali epiteliali e dalle ghiandole salivari. L’allergene del cane è spesso responsabile di ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] il generatore di corrente controllato in tensione, il parametro gm è detto transconduttanza (o conduttanza di trasferimento) e si misura in ohm–1. Sulla base di proprietà legate alla natura fisica dei vari componenti, essi possono essere classificati ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] ), può accadere che una piccola inevitabile incertezza sulle condizioni iniziali, intrinseca peraltro in ogni metodo di misurazione, faccia perdere la predicibilità a lungo termine dell’evoluzione del sistema (caos deterministico).
Questa mancanza di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] adiposo dell’o.). L’indice orbitale (o orbitario) è la misura craniometrica espressa dal rapporto fra l’altezza e la larghezza dell’ sulla volta dell’orbita.
L’orbitonometria è la misura della tensione del globo oculare, che può essere eseguita ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] 'abbandono della contabilità finanziaria in favore di quella economico-patrimoniale; una maggiore attenzione verso il controllo e la misurazione della qualità, da realizzarsi sia in corso d'opera con l'utilizzo di metodi quali la verifica e revisione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] per il quasar OH 471. Circa due mesi dopo gli astronomi E.J. Wampler, L.B. Robinson e J.A. Baldwin, e E.M. Burbidge misurano per il quasar OQ 172 un red shift di 3,53 (vr=0,907c). Questi due oggetti celesti vanno ad aggiungersi al quasar 4C 0534 per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] di filosofia naturale continuò ad affascinare per tutto il Seicento. Nella Compagnia di Gesù sono numerosi gli esempi della misura in cui un ordine religioso cattolico poteva tutelare la ricerca a scapito dell'istruzione. Forse il caso più eclatante ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Julia Bummel
Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Due sono i significati che si attribuiscono [...] scritti sulla medicina del Profeta il peso delle fonti religiose e di quelle mediche varia da testo a testo; in quale misura e in quale modo le diverse fonti vengano utilizzate dipende, ogni volta, dalle intenzioni dell'autore. L'epoca di massima ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...