Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] modo di procreare. Un altro modo che mette in gioco non solo le persone, per così dire, 'interessate', ma in qualche misura la società tutta, sotto diversi profili, e quindi richiede se non una legittimazione almeno un riconoscimento da parte di una ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] , ricordare, oltre agli idoli dell'Isola di Pasqua, le statue colossali di Buddha, a cominciare dalle due di Bamiyan che misurano rispettivamente 52 e 35 m. Il fenomeno del gigantismo nel mondo buddista è dovuto al fatto che l'oggetto di culto è ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] si riduce poiché gli uomini tendono a richiedere l'intervento dello specialista in misura maggiore. L'età di esordio è compresa tra i 15 e i trattamento specifico, mentre essi utilizzano in misura molto superiore rispetto alla popolazione generale e ...
Leggi Tutto
Acidità gastrica
Giancarlo Urbinati
L'ambiente gastrico è un ambiente eminentemente acido, sia in condizioni di digiuno sia, ancor più, dopo stimolo adeguato. Tale acidità è di grande importanza per [...] stomaco, il restante 25% essendo distribuito per la massima parte (oltre il 20%) nella regione antropilorica e solo in misura marginale (meno del 5%) in quella cardiale. Dal punto di vista morfologico, le cellule oxintiche, molto meno numerose di ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare le alterazioni anatomiche e funzionali dell’apparato locomotore, congenite o acquisite.
Cenni storici
L’o., intesa specialmente come cura [...] con materiali diversi (stoffa, tessuto elastico, cuoio, materiale plastico, leghe metalliche leggere ecc.), di solito su misura; in casi particolarmente delicati sono modellati su forme di gesso, fatte prendendo l’impronta direttamente sul malato. ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] P2.
Dalle relazioni scritte sopra, le dimensioni del l. sono quelle di una forza per una lunghezza. Nel sistema internazionale SI il l. si misura in joule (J); 1 J è pari al l. compiuto da una forza di 1 N il cui punto di applicazione si sposta di 1 ...
Leggi Tutto
In anatomia, la regione posteriore, media e inferiore del cranio, corrispondente all’osso occipitale, osso piatto, impari, mediano, simmetrico, di forma irregolarmente losangica; suoi elementi descrittivi [...] .
Diametro occipito-frontale Diametro cranico nel feto a termine, che si estende dall’angolo superiore dell’o. alla radice del naso e misura in media 11,5 cm; il diametro occipito-mentoniero si estende dall’angolo superiore dell’o. al mento e ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] nella fase terminale di una malattia incurabile e dovesse perdere la capacità di esercitare le proprie scelte. Nel 1992 una misura del genere è stata introdotta in Danimarca e l'associazione inglese dei medici ha invitato i propri associati a tener ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] ma al fisiologo svizzero spettò l'ultima parola (Ad Roberti Whyttii nuperum scriptum apologia, 1763) di un dialogo in larga misura fra sordi, a causa della radicale divergenza di principî che articolava le teorie da entrambe le parti.
Alle aporie del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] , avendo accesso alla tradizione ellenistica e in una certa misura a quella sasanide e indiana, e lavorando in ambiente includeva le percosse, ma fatta eccezione per questa misura rigida i testi medici raccomandavano bagni, fomentazione, massaggi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...