compasso
compasso [s.m. Der. del lat. compassare "misurare con il passo"] [ALG] Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un'estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile [...] spessori (fig. 7), con scala graduata su una delle asticelle, talora provvista di nonio, per una lettura diretta della misura rilevata); c. di riduzione, strumento costituito (fig. 8) da due aste millimetrate terminanti a punta da entrambe le parti ...
Leggi Tutto
qualita
qualità [Der. del lat. qualitas -atis "ciò che caratterizza", da qualis "quale"] [FTC] Nella tecnica, il complesso delle caratteristiche che rendono un oggetto adatto all'uso al quale è destinato: [...] elettrica alternata: I 778 e, 779 d); analogamente per un sistema oscillante meccanico armonico in questo caso, dalla misura del fattore di q. meccanico nei solidi è possibile ottenere informazioni sulla mobilità di difetti puntiformi, per es ...
Leggi Tutto
Geografia
Ciascuna delle 4 parti uguali in cui si dividono i ‘fogli’ della carta topografica d’Italia (scala 1:50.000) dell’Istituto geografico militare; tali q. si distinguono con i numeri romani, I, [...] fuoco un angolo d’inclinazione α±ε, dove α è l’angolo di elevazione ed ε l’angolo di sito.
Negli strumenti di misura a lettura diretta, q. di lettura, o q., la superficie generalmente piana o cilindrica sulla quale sono riportate la scala (o le scale ...
Leggi Tutto
Botanica
Detta anche riproduzione asessuata, moltiplicazione vegetativa, è un modo di riproduzione indipendente dagli elementi sessuali, la quale consiste nella frammentazione del corpo e nel distacco [...] indiretta di una grandezza, con p. degli errori si indicano le modalità con cui gli errori di misura relativi alle grandezze misurate direttamente si ripercuotono sulla grandezza derivata e, anche, le procedure di calcolo con cui si valuta il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] . In un ettagono regolare esistono solo quattro tipi di triangoli inscritti. Ciascuno di questi può essere caratterizzato da una terna di interi proporzionali alle misure degli angoli, tutti multipli di π/7: (1,5,1), (1,2,4), (1,3,3) e (3,2,2). A sua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] (o fondamentali) E di un operatore ellittico L, che nel linguaggio della teoria delle distribuzioni è
[16] L(E) = δ0
dove δ0 è la misura di Dirac in 0, cioè δ0(φ)=φ(0);
b) la soluzione di d'Alembert dell'equazione delle onde 1-dimensionale è u(x,t)=f ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] se la loro differenza è 0 per tutti i valori di s in [a,b] tranne al più quelli contenuti in un insieme di misura nulla. In questo modo, L2 diventa uno spazio metrico completo (ciò è parte del teorema di Riesz-Fischer). Il teorema afferma anche che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] un arco l dell’eclittica (fig. 5) è il tempo impiegato dall’arco per sollevarsi sopra l’orizzonte di una località ed è misurato di norma in ‘gradi di tempo’, cioè come ampiezza in gradi di quell’arco a dell’equatore che attraversa l’orizzonte insieme ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] di sinφ a cosφ, e la p. apparente, data dal prodotto delle due ampiezze dette, Pa=IV o Pa=IF. La p. elettrica si misura nelle stesse unità di quella meccanica, cioè l'unità SI di essa è il watt (W); peraltro, nell'elettronica per la p. apparente si ...
Leggi Tutto
operatori hermitiani
Luca Tomassini
Sia A:ℋ→ℋ un operatore lineare continuo (limitato) di uno spazio di Hilbert in sé e siano (∙,∙) il prodotto scalare di ℋ e ∣∣∙∣∣ la norma da esso indotta. Fissato [...] corrisponde, approssimativamente, la trasformazione della serie in [1] in un integrale
[3] formula
dove dP(λ) è detta misura spettrale. La definizione del concetto di funzioni di un operatore hermitiano resta analoga ed è alla base del cosiddetto ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...