problemi di omogeneizzazione
Daniele Cassani
Teoria di omogeneizzazione che studia l’effetto di oscillazioni ad alta frequenza nei coefficienti (periodici) di un’equazione differenziale alle derivate [...] presenti due ordini di grandezza: macroscopico (diciamo di ordine 1) e microscopico (di ordine ε). Quando ε misura il periodo d’oscillazione, i problemi di omogeneizzazione studiano il comportamento delle soluzioni uε dell’equazione alle derivate ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] "Comptes rendus" una nota in cui, rispondendo a un quesito posto da Luzin, mostra che ogni insieme non numerabile misurabile secondo Borel contiene un insieme perfetto. Un altro studente di Luzin, Michail Jakovlevič Suslin (1894-1919) si serve del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] della superficie) su una superficie curva e a porre in relazione la somma degli angoli di quei triangoli con la loro misura di curvatura. Quando la curvatura è nulla, la somma degli angoli del triangolo uguaglia due angoli retti; da ciò discende il ...
Leggi Tutto
graduazione
graduazióne [Der. di grado] [LSF] (a) L'operazione di graduare, cioè di distinguere per gradi, di suddividere per gradi e simili. (b) Il risultato di tale operazione. ◆ [ALG] Nella geometria [...] una retta dello spazio. ◆ [MTR] Il complesso delle suddivisioni segnate sulla scala di uno strumento di misura tarato e anche ciascuna di esse (v. misure fisiche: IV 47 b). ◆ [PRB] Curva di g.: relativ. a un certo carattere quantitativo, il diagramma ...
Leggi Tutto
prolungamento
prolungaménto [Der. di prolungare, dal lat. prolongare "rendere più lungo", comp. di pro- e longare, da longus "lungo"] [ALG] Nella geometria: (a) con signif. vicino a quello etimologico, [...] . del lato di un poligono, la retta contenente il lato considerato; (b) sinon. di ampliamento (di un anello, di un corpo, ecc.). ◆ [ANM] P. analitico: lo stesso che continuazione (←) analitica. ◆ [ANM] Teoremi di p.: v. misura e integrazione: IV 2 d. ...
Leggi Tutto
assoluto
assoluto [agg. e s.m. Der. del part. pass. absolutus del lat. absolvere, comp. di ab- e solvere "sciogliere", e quindi "libero da limitazioni o condizioni"] [CHF] Qualifica di composti liquidi [...] un riferimento assoluto. ◆ [MCC] Riferimento a.: lo stesso che sistema di riferimento a. (v. oltre). ◆ [MTR] Sistema a. di unità di misura: quello che è basato su grandezze e unità fondamentali non derivate, come sono i sistemi CGS e SI: v. unità di ...
Leggi Tutto
assonometria
assonometrìa [Comp. dei gr. áxon -onos "asse" e -metria] [ALG] Nella geometria descrittiva: (a) uno dei metodi di proiezione, detto anche metodo delle proiezioni assonometriche, usato per [...] dei raggi proiettanti forma con il quadro un angolo di 45°, si ha l'a. militare, nella quale anche l'unità di misura della terza scala è uguale alle precedenti (è un tipo di rappresentazione molto rapida, anche se scarsamente realistica); (b) a ...
Leggi Tutto
parzializzatore
parzializzatóre [Der. di parzializzare: → parzializzazione] [LSF] Nome di dispositivi che servono per parzializzare e quindi rendere parziale, ridurre a una parte. ◆ [FTC][EMG] (a) Regolatore, [...] da un dispositivo equivalente (per es., un triac). (b) Sinon. di shunt, o derivatore, spec. per uno strumento di misura. ◆ [MCF] Dispositivo per ridurre la portata di una corrente fluida, manualmente (per es., una valvola) oppure automaticamente (per ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] 12 ore più tardi, a causa della rotazione della Terra, l’osservatore si trova in Y e vede il pianeta nella direzione YY′. Si misura così l’angolo XPY, la cui metà ϑ=1/2 XPY prende il nome di parallasse del pianeta (il valore di ϑ così ottenuto deve ...
Leggi Tutto
Poligono piano con sei vertici e quindi sei lati.
L’ e. regolare (avente tutti i sei lati uguali tra di loro e così tutti gli angoli formati da lati consecutivi) può iscriversi nel cerchio facendo uso [...] suo lato AB (fig. 1) è uguale al raggio OA del cerchio circoscritto. Il suo apotema, OH, è dato da AB∙√‾‾‾‾3/2; se l è la misura del lato, l’area dell’e. regolare vale l2∙3√‾‾‾‾3/2.
In geometria proiettiva, dati 6 punti A, B, C, D, E, F su una conica ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...