sigma
sigma [Lat. sigma, gr. sígma] [LSF] La 18a lettera dell'alfabeto gr., corrispondente alla s lat.; la forma min. è σ, quella maiusc. Σ. ◆ [ALG] Σ è il simb. di una sommatoria o di una serie. ◆ [FSN] [...] del suo logaritmo coincide con la funzione p di Weierstrass. ◆ [ANM] Misura s.-additiva (σ-additiva): misura additiva riferita a una σ-algebra. ◆ [ANM] Misura s.-finita (σ-finita): misura μ definita su uno spazio S, se S è un'unione numerabile di ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] avere nel funzionamento di un circuito. Nelle famiglie di circuiti risonanti alla stessa pulsazione, il l. di impedenza dà una misura della quantità di energia che è scambiata, a pari ampiezza di oscillazione in tensione, tra il campo magnetico e il ...
Leggi Tutto
Scienziato (Brescia o dintorni 1577 circa - Roma 1643). Benedettino, discepolo e collaboratore di Galileo che egli difese nel processo del 1633 (Galilei nel 1613 gli aveva indirizzato una lettera divenuta [...] dal 1613 a Pisa, tenne poi, dal 1626, la cattedra di quella materia alla Sapienza di Roma. Ebbe larga risonanza la sua opera Della misura delle acque correnti (1628); notevole il suo Discorso sopra la calamita (pubblicato soltanto nel 1883). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] attuali consiste nello studiare per i grandi cardinali la stessa situazione che per i piccoli grandi cardinali e per i misurabili è ben definita, quella cioè di trovare i modelli interni di tali grandi cardinali.
Un diverso tipo di assioma, non ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo [Der. del lat. angulus] A. critico: (a) [GFS] v. sismologia: V 248 c; (b) [OTT] v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 f. ◆ [MCC] A.-azione: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: [...] /r2 tra l'area σ di s e il quadrato del raggio r della sfera non dipende da r e può quindi essere assunto come misura dell'ampiezza dell'a. solido. Se σ=r2, il precedente rapporto vale 1 e l'a. solido corrispondente, che prende il nome di steradiante ...
Leggi Tutto
contatore
contatóre [Der. di contare] [LSF] Apparecchio o dispositivo che conta oggetti (per es., particelle o impulsi elettrici) e, figurat., altre cose: per es., energia elettrica, come nei c. di energia [...] " in esso). ◆ [ALG] C. di α-cluster: v. gruppi di Lie: III 120 b. ◆ [FTC] [EMG] C. di energia elettrica: misura, indicandone il valore, l'energia elettrica assorbita da un circuito elettrico; è costituito da un circuito wattmetrico, nel quale dalla ...
Leggi Tutto
durometro
duròmetro [Comp. di duro e -metro] [FTC] [LSF] Apparecchio per effettuare prove di durezza dei materiali solidi; consiste essenzialmente di un supporto elevabile a vite che accosta il provino [...] , sul quale viene esercitata una forza graduabile mediante un sistema di leve; la profondità dell'impronta, che dà la misura della durezza, è letta su apposito indicatore o mediante un microscopio micrometrico; per la forma del penetratore e per le ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] t, simboleggiati con P (t) o u (t). Così, un punto P di una curva regolare, fissati l'origine, il verso e l'unità di misura dell'arco s, si può riguardare funzione P (s) dell'arco o anche funzione P (t) del tempo, se il punto è in moto sulla curva ...
Leggi Tutto
funzione di correlazione
Luca Tomassini
Definita matematicamente come il momento misto
di due processi stocastici x(t) e y(t) con sfasamento temporale τ, dove −x=E[x(t)] e −y=E[y(t)] sono i valori [...] t→∞) della correlazione, che in molti casi presenta una decrescita esponenziale del tipo
Il parametro ω è dunque una misura della correlazione ed è detto tempo di correlazione: per t>ω quest’ultima diviene trascurabile. In meccanica statistica ...
Leggi Tutto
covarianza
Fabio Sterpone
Indice che permette di verificare una relazione lineare tra due variabili statistiche, X e Y. Dato un insieme di n rilevazioni statistiche (X1,Y1),(X2,Y2),...,(Xν,Yν) la covarianza [...] il valore medio delle due variabili statistiche, X e Y, rispettivamente, e n rappresenta la grandezza del campione. La covarianza misura come le due variabili si discostano dai loro valori medi. Il segno della covarianza permette di dire se le ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...