• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
653 risultati
Tutti i risultati [17917]
Geografia [653]
Biografie [2944]
Diritto [1936]
Fisica [1667]
Storia [1571]
Arti visive [1272]
Temi generali [1023]
Economia [801]
Medicina [738]
Matematica [729]

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129) Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] e, soprattutto, dei sondaggi radar dall'aereo. Si è accertato che la topografia sottoglaciale è particolarmente accidentata e in larga misura posta al di sotto del livello del mare. Così la calotta dell'A. occidentale, salvo nei settori dei Monti ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – TERRA DELLA REGINA MAUD – RISCALDAMENTO CLIMATICO – RIDUZIONE DELL'OZONO – PENISOLA ANTARTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

VITTORIA, Lago

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119) Attilio MORI Edgardo BALDI Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] di determinazioni con metodi fisici, che dopo quella prima di Speke diedero risultati oscillanti tra 1000 e 1300 m. La misura trigonometrica eseguita dal Kohlschütter nel 1907 le assegna il valore di 3724 piedi (1136 m.) che può ritenersi definitivo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA, Lago (1)
Mostra Tutti

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Paraguay Elio Manzi e Alfredo Romeo (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Il territorio [...] arrivi annui), viene attirato dalla presenza di foreste tropicali nel Chaco e subtropicali a S, lungo il Paraná, in modesta misura protette (14 aree estese sul 3% della superficie territoriale, 1994). Il PIL per abitante (1760 dollari annui nel 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – BILANCIA COMMERCIALE – SVILUPPO SOSTENIBILE – AMERICA MERIDIONALE – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti

Geomarketing

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Geomarketing Piergiorgio Landini Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] di scambio, ora sono le regioni (non necessariamente amministrative) e le città a misurarsi nella competizione. Certamente, il ruolo dei primi rimane importante nella misura in cui essi devolvano, o meno, funzioni agli enti decentrati: le politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

LITTORIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LITTORIA (XXI, p. 287) Enrico PASQUALUCCI Roberto ALMAGIA La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] e capacità economica. La regione pontina, dove si trova il capoluogo, è un territorio di recente popolamento, produttore di grano in misura sempre crescente (v. pontina, regione, XXVII, p. 897 segg.); la pianura di Fondi è in corso di bonifica; nella ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE GUERRA – AGRO PONTINO – MONTI LEPINI – ALLEVAMENTO – GARIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTORIA (6)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIENNA (XXXV, p. 317; App. II, 11, p. 1113) Bruno NICE Adolfo MARESCA La città (1.636.000 ab. al 1° luglio 1957) comprende amministrativamente un territorio di 414 km2, nel quale sono incluse aree [...] , ed avuto riguardo alle esigenze dello stato cui essa appartiene, la Convenzione ha stabilito che, in una certa misura, quei particolari trattamenti già previsti dal diritto diplomatico della missione si estendono ad una più vasta categoria di ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – DIRITTO INTERNAZIONALE – TARGA AUTOMOBILISTICA – AGENTE DIPLOMATICO – BURGTHEATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

OSLO, STATI DI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OSLO, STATI DI . Il 22 dicembre 1930, cioè in piena crisi economica mondiale, il Belgio e il Lussemburgo, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e l'Olanda firmarono una prima convenzione [...] , la Danimarca, la Norvegia e la Finlandia, e l'altro con dazî doganali di carattere fiscale oppure con speciali misure di contingentamento, al quale appartengono l'Olanda, e l'Unione doganale del Belgio-Lussemburgo, la convenzione stabilì due serie ... Leggi Tutto

VELIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VELIA (XXXV, p. 26) Emanuele Greco Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] a S della città, tra questa e la Fiumarella, nei pressi del quartiere artigiano di cui si è detto. In misura minore che nella città si è lavorato nel territorio; brevi scavi e ricerche topografiche hanno accertato la presenza di quattro ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO A TUTTO SESTO – CAVA DE' TIRRENI – TARDA ANTICHITÀ – ALTO MEDIOEVO – CRIPTOPORTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELIA (1)
Mostra Tutti

ZAMORA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMORA (A. T., 39-40) Giuseppe Caraci José F. Rafols José A. De Luca Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] Tierra de Campos. Mancano le industrie, nonostante le grandi possibilità cui si presta l'enorme riserva idrica del Duero. La provincia, che misura 10.572 kmq., ha una popolazione di 288.660 ab. (1930; 250.000 nel 1877), con una densità quindi, tra le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMORA (2)
Mostra Tutti

Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversita

Frontiere della Vita (1999)

Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità Richard B. Primack (Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA) Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] specie in un paese e consentire che il suo habitat venga distrutto nei paesi verso cui migra. Per esempio, le misure adottate dai paesi dell'Europa settentrionale per proteggere le specie di uccelli migratori non serviranno a nulla se non verrà posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 66
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali