Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] fine degli anni Ottanta) e al valore totale delle esportazioni (38,4%), rappresentate queste ultime in larga misura dalla vendita di animali vivi e prodotti zootecnici, principalmente all'Arabia Saudita. Gli altri prodotti agricoli (essenzialmente ...
Leggi Tutto
MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] Una delle spade ha l'impugnatura riccamente decorata con intarsi di lamina d'argento e altre due, in misura ridotta, mostrano la stessa decorazione. Tale trovamento porta nuove informazioni sia relativamente allo sviluppo della metallurgia dal punto ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] del Regno d'Italia, è stata costituita con r. decr. 1° aprile 1935, distaccando da quella di Alessandria 105 comuni. Misura una superficie di chilometri quadrati 1512,01 e confina con le provincie di Alessandria, Savona, Cuneo, Torino. È una regione ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] 'A. occupa, com'è noto, un posto di rilievo nella storia mondiale del petrolio. L'estrazione continua oggi in misura tutt'altro che disprezzabile e in ogni caso crescente, soprattutto sulla piattaforma continentale del Caspio, al largo della penisola ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] e sociale. Ciò appare più evidente nel corso del 7° secolo, quando P. tocca l'apogeo della sua floridezza: in misura abbondante affluisce la ceramica protocorinzia, sia quella importata, sia quella imitata a Cuma o a Pithekoussai, ma non mancano ...
Leggi Tutto
VAL DEMONE
Vincenzo Epifanio
. È una delle circoscrizioni in cui troviamo divisa la Sicilia per una parte del Medioevo e per tutta l'età moderna, sino al 1812. Si stendeva nella regione nord-occidentale [...] ). Dalla metà del sec. XVI (1548) alla fine del XVIII (1798) la popolazione relativa aumentò da 35 a 55, ma in misura minore che negli altri due; il che è stato attribuito alla notevole prevalenza delle città e terre feudali sulle demaniali o reali ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] del regime verso qualsiasi forma di critica portò all'espulsione dell'arcivescovo cattolico François Poirier (20 agosto), misura subito revocata in seguito alla generale disapprovazione. Un mese dopo il presidente ottenne i pieni poteri per un ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente [...] della cosiddetta economia ‘non registrata’ è l’esportazione e il commercio spesso individuale di materie prime e, in misura particolare, dall’esportazione di diamanti, di cui il paese è particolarmente ricco. I maggiori partner commerciali sono la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] cosiddetta fortezza Neuzeste di Landshut, dove rimase fino al XVIII secolo. Nel 1568 ne apparve una versione xilografica più piccola, che misurava tuttavia ancora circa 168 cm di larghezza e circa 170 cm di altezza, inclusi i 5,5 cm del riquadro. Nel ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] realtà un processo di trasformazione di input in output (beni e servizi); di conseguenza è opportuno esprimere la sua misura in termini di efficienza di trasformazione degli input impiegati in output prodotti. Accanto al consueto modo di esprimere la ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...