Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] altri stati "chiusi" africani, ha dovuto soffrire le conseguenze naturali della repentina decolonizzazione; esso ha ereditato in larga misura un'economia di sussistenza e, per poter importare i beni capitali di cui ha urgente bisogno per l'avvio di ...
Leggi Tutto
ORDONA (XXV, p. 477)
Joseph Mertens
Già frazione del comune di Orta Nova, O. (prov. di Foggia, Puglia) ne fu staccata ed eretta a comune autonomo con d. reg. del 2 maggio 1975. Il paese, a circa 18 km [...] abitato indigeno, situato sulla collina in posizione strategicamente favorevole, viene cinto con mura di mattoni crudi; l'area così circoscritta misura 730 × 300 m; sarà questa la futura città romana. All'inizio del 1° secolo a. C. i bastioni vengono ...
Leggi Tutto
GRANDI LAGHI
Flora Pagetti
(XVII, p. 718)
I G.L. sono andati configurandosi nel tempo come elemento di polarizzazione demografica, industriale e urbana grazie a una serie di fattori, quali l'influsso [...] del Lago Erie: è stato calcolato che questo lago riceveva quantitativi di fosfati, provenienti in massima parte da prodotti detergenti, nella misura di circa 9 t al giorno (3,5 t dall'area di Detroit), oltre che la maggior parte del nitrato impiegato ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Franco Farinelli
(App. I, p. 649)
La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle [...] politica internazionale, sebbene il grado d'influenza delle grandi potenze nei confronti degli altri stati ancora sembri, in qualche misura, dipenderne. E proprio il modello del mondo attuale come rete di reti di relazioni in gran parte immateriali ...
Leggi Tutto
Honduras
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale istmica. Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 6.535.344 [...] però contrastanti. L'impiego massiccio dell'esercito per garantire l'ordine pubblico e l'inasprimento delle pene accrebbe in qualche misura la capacità di intervento dello Stato, ma non ridusse il tasso di criminalità che nel corso del 2003 continuò ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (XVII, p. 978; App. II, 1, p. 1094)
Roberto ALMAGIA
B. Ci.
La colonia danese della G., dopo essere entrata bruscamente nel circuito degli interessi strategici e delle rotte aeree internazionali [...] in tutta l'Artide si vanno da alcuni decennî lentissimamente ma continuativamente rialzando e il fenomeno si avverte in misura notevole sulle coste occidentali della G. più libere dai ghiacci che per il passato: nelle acque intiepidite risalgono da ...
Leggi Tutto
INDIA portoghese (XIX, p. 83)
Paolo DAFFINA
Negli anni immediatamente successivi all'indipendenza (1947) il governo dell'Unione Indiana cercò di intavolare negoziati con il governo portoghese per studiare [...] in India specie nello stato di Bombay. Le risorse locali sono scarse e poco sfruttate; i possedimenti economicamente dipendono in larga misura dall'India cui va il 40% delle esportazioni (sale, pesce, noci di cocco, betel) e da cui proviene il 20 ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro, storia di
Francesco Tuccari
Dopo la dissoluzione della federazione iugoslava
Serbia e Montenegro, quello che resta della Iugoslavia, sono anche le due entità storico-politiche più [...] ortodossa; la Bosnia ed Erzegovina, che all’epoca era stata incorporata nella Serbia, era invece in ampia misura musulmana). In queste condizioni, la monarchia serba dei Karagjorgjević mise in atto una politica di rigido centralismo, imponendo ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] a Bamako l’esercito si è dimostrato però in grado di riprendere il controllo dell’Azawad. Il capitano Sanogo si è dovuto misurare con i preparativi per un intervento che per i suoi gusti era opera di forze ‘neo-coloniali’. È stata avviata, in effetti ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] delle emissioni di elementi inquinanti (biossido di carbonio e altri cinque gas serra) nel periodo 2008-2012, in una misura non inferiore al 5,2% rispetto alle emissioni registrate nel 1990, considerato come anno base.
Accesso e controllo delle ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...