Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] 13%, i cattolici il 2% e vi sono minoranze protestanti ed ebraiche. Il legame tra etnie e religioni non è però lineare nella misura in cui i Rom sono sia cristiani che musulmani, e anche una minoranza di Bulgari è musulmana.
Nonostante la libertà di ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] sfruttando i movimenti delle acque marine e delle maree; il fabbisogno di acque potabili sarà soddisfatto in misura crescente con la desalinizzazione. A fronte di queste notevoli implicazioni, si sono consolidate numerose discipline scientifiche che ...
Leggi Tutto
Vietnam, storia del
Francesco Tuccari
Superare un passato di guerre
Sede di un’antica civiltà, il Vietnam fu conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento. Si emancipò completamente dalla [...] , posto sotto il controllo di Ho Chi-minh, e il Vietnam del Sud, sottoposto all’influenza della Francia e, in misura crescente, degli Stati Uniti. Le elezioni non furono tuttavia svolte. E mentre nel Nord si consolidò il regime comunista col favore ...
Leggi Tutto
Gaza (ar. Ghazza)
Gaza
(ar. Ghazza) Città palestinese di antica fondazione nella striscia omonima. Popolata nel tempo da egiziani, filistei, greci e romani, G. fu la prima conquista islamica in Palestina [...] . 2009 seguì l’attacco via terra, con l’invasione israeliana della Striscia. L’8 genn. l’ONU chiese il cessate il fuoco, misura presa da Israele solo il 17. Il ministero della Sanità di G. ha calcolato 1203 vittime dell’operazione, di cui 410 bambini ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] meccanica di serie. Tale scarso dinamismo del capitalismo locale era in parte dovuto al fatto che l’industria ligure, in misura maggiore di quella del resto del Nord-Ovest italiano, era nata e cresciuta grazie all’intervento pubblico, che negli anni ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] -cristiano L. Herrera Campins (1979-84) e da quello di J. Lusinchi di AD (1984-89) con impopolari quanto inefficaci misure di austerità, mentre nel paese riprendevano la protesta sociale e la minaccia del terrorismo di sinistra. Nel 1989 tornò alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] Nel 2001 si svolsero, in un clima di forte tensione, le elezioni presidenziali, che registrarono la vittoria di stretta misura di L. Mwanawasa, candidato del MMD. I risultati delle consultazioni furono contestati dalle forze di opposizione e ritenuti ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] – i cespiti, cioè, gravanti sulle importazioni di derrate alimentari provenienti da paesi extracomunitari – e dal gettito dell’IVA nella misura dell’1,4%), l’elezione a suffragio universale diretto del Parlamento europeo.
Ma è solo nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] ubicati in quella stessa regione del paese e, in misura minore, sull’altopiano. L’unico centro urbano di dimensione ) di procedere a una ristrutturazione economica, combattendo con misure drastiche l’altissima inflazione e tentando di rilanciare la ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] vagabondo, fu definito dalla facile pubblicistica letteraria "il Gor'kij cileno", ma che nel 1951 diede la più alta misura delle sue possibilità di rappresentazione del reale con un capolavoro, Hijo de ladrón, dove un giovane uscito dalle carceri di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...