IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] , o una proposta relativa al piano economico federale. Il Consiglio dei produttori è composto di deputati eletti nella misura di 1 per ogni 70.000 membri della popolazione attiva, costituita da tutti i lavoratori addetti alla produzione, ai ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] ricerca tematica, così come per alcune applicazioni professionali, esiste una vasta gamma di prodotti con prezzi e caratteristiche a misura della massa di dati da gestire e della complessità dei trattamenti da applicare.
Un GIS di profilo medio-basso ...
Leggi Tutto
Con l'entrata in vigore (15 settembre 1947) del trattato di pace con l'Italia sono passate sotto sovranità greca. L'occupazione e l'amministrazione italiana sono durate giuridicamente circa 35 anni (dal [...] basi di Cipro e di Alessandria, attraverso il dedalo delle isole greche, il Dodecanneso poté assolvere solo in piccola misura il suo compito strategico, che sarebbe stato di molestare i rifornimenti britannici alle truppe d'Africa. Alla fine della ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] ’instabilità politica, la minaccia rilevante per il Niger è di natura climatica. Aridità e siccità sono infatti problemi che affliggono in misura sempre maggiore il paese, la cui popolazione è per lo più povera e priva dei beni di prima necessità. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Antigua e Barbuda sono due piccole isole situate nel Mar dei Caraibi. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito [...] popolazione ha origini prevalentemente africane e, in minor misura, europee (soprattutto inglesi e portoghesi) e arabe. sia Stati Uniti, sia Antigua e Barbuda hanno preso delle misure per combattere il fenomeno.
Tra i maggiori partner commerciali si ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] consideri che Frobisher e Hudson esplorarono questi territori rispettivamente nel 1576 e ai primi del Seicento si ha la misura dell'importanza della spedizione cabotiana del 1508-9.Sebastiano fu il primo che abbia espressamente navigato alla ricerca ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] essere del tutto trascurato per ogni fine pratico. In tal modo le decisioni possono essere prese da singoli operatori nella misura in cui ciascun operatore, all'interno delle linee di confine stabilite, ha la visione completa dell'intero processo che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] è premessa in poche parole la Creazione del mondo in base al racconto della Genesi; segue la struttura del firmamento nella misura in cui la sua suddivisione risulta determinante per la Terra: con l'asse polare e i paralleli, in particolare i circoli ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] . Grosso modo nello stesso periodo anche l'Irlanda, la Scozia e il Galles si organizzarono in unità politiche in varia misura indipendenti.
Un documento fondamentale: la Magna Charta
Tra 1154 e il 1485 il Regno d'Inghilterra fu governato dai ...
Leggi Tutto
GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] individuato nella localizzazione e nello studio della distribuzione dei nomi geografici il metodo della geografia storica (Metodo e misura nelle ricerche in toponomastica, in Boll. della Società geografica italiana, s. 4, I [1900], pp. 718-727). A ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...