• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
653 risultati
Tutti i risultati [17924]
Geografia [653]
Biografie [2944]
Diritto [1936]
Fisica [1667]
Storia [1572]
Arti visive [1273]
Temi generali [1023]
Economia [801]
Medicina [738]
Matematica [729]

Strabóne

Enciclopedia on line

Strabóne Storico e geografo greco (n. Amasea, Ponto, prima del 60 a. C. - m. forse ivi, circa il 20 d. C.). Delle sue opere rimane la Geografia (Γεωγραϕικά o ῾Υπομνήματα τῆς γεωγραϕίας), in 17 libri, in cui egli [...] e all'Egitto) descrivono le regioni abitate del mondo dal punto di vista geografico ed etnografico, ma anche, in larga misura, storico. S. scrisse anche un'ampia opera storica, ῾Ιστορικὰ ὑπομνήματα ("Memorie storiche"), in 47 libri, perduta: dopo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTEMIDORO DI EFESO – ALESSANDRIA – ERATOSTENE – POSIDONIO – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strabóne (2)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740) Gennaro CARFORA Violante Nelia VALENTINI B. Ci. Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] verso l'URSS (oltre il 75%). Finanze. - Per il 1960 è previsto un aumento del reddito nazionale, rispetto al 1959, nella misura del 12,50%. Il bilancio dello Stato, che comprende anche quelli degli enti locali, presenta di solito un avanzo, che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – PATTO DI VARSAVIA – STATI COMUNISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sudafricana, Repubblica Paolo Migliorini Giulia Nunziante Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] redditi è a carico di 3,8 milioni di bianchi, meno del 10% della popolazione), e il disagio sociale non colpisce nella stessa misura tutti i cittadini. Per esempio, nel 2005 il tasso di mortalità infantile medio era di 61,8 ‰ (in Italia, a titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LETTONIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LETTONIA * Emma Ansovini Pietro U. Dini (XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754) Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] un apporto complessivo di appena il 3,1% alla formazione del prodotto materiale netto dell'URSS) e da cui dipendeva in misura tale che nel 1989 oltre il 60% della produzione interna era stato ''esportato'' nelle altre repubbliche sovietiche. La crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANALISI INTROSPETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTONIA (13)
Mostra Tutti

BOMBAY

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 370; App. III, I, p. 249) Seconda città dell'Unione Indiana (8.227.332 ab. nel 1981), svolge una gamma di funzioni ben differenziate. È innanzitutto un grande porto, il maggiore del paese, con [...] dal ritmo di incremento demografico. La città è oggetto di una forte inurbazione: le regioni costiere e, in misura minore, le aree interne dell'altopiano patiscono gli effetti di un sensibile sovrappopolamento e la manodopera (prevalentemente giovane ... Leggi Tutto
TAGS: SETTORE TERZIARIO – UNIONE INDIANA – BORSA VALORI – NUOVA DELHI – INURBAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBAY (5)
Mostra Tutti

Territorio, pianificazione del

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Territorio, pianificazione del Bernardo Secchi Un termine polisemico 'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] con le tecniche a disposizione. La storia di ogni territorio, specie se fortemente e da lungo tempo antropizzato, è in larga misura la storia di questo processo di selezione cumulativa; di un mutamento di habitus e stile di vita dei suoi abitanti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ECONOMIA INDUSTRIALE

Lo stato dell'Europa

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Nicola Verola Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] anche il fatto che, a partire dalla primavera-estate 2012, si sia cominciato a discutere della necessità di collocare le misure anticrisi all’interno di un progetto più ampio: una ‘unione politica’, che raccolga e dia respiro strategico ai lavori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – EUROPEAN FINANCIAL STABILITY FACILITY – PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO

Flusso energetico e produzione primaria

Frontiere della Vita (1999)

Flusso energetico e produzione primaria Riccardo Valentini (Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia) In questo saggio analizzeremo [...] circa 6,9 Gt di carbonio, mentre gli oceani sono in grado di assorbime circa 2 Gt. Tuttavia, sulla base delle misurazioni di concentrazione si è valutato che nell'atmosfera terrestre entrano soltanto 3,2 Gt di carbonio ogni anno. Rimane quindi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

La bassa fecondita e le sue possibili soluzioni

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Silvana Salvini Negli anni Novanta il tasso di fecondità totale di periodo (tft) è sceso sotto 1,3 figli per donna nell’Europa meridionale e orientale, oltre che in alcuni paesi asiatici, come il Giappone. [...] della popolazione. Se esiste concordanza in letteratura circa la tesi che la bassa fecondità di periodo sia in buona misura l’effetto del continuo rinvio (‘effetto cadenza’) con cui le generazioni hanno affrontato maternità e paternità, è altrettanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Indonesia

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] , in assoluta prevalenza vegetariana, è affidata ai prodotti della pesca (5,3 milioni di t), derivanti in buona misura dallo sfruttamento di acque interne e da impianti acquicoli. Cospicue e varie sono le risorse del sottosuolo. Il petrolio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – INDIE ORIENTALI OLANDESI – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indonesia (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 66
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali