Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] essere del tutto trascurato per ogni fine pratico. In tal modo le decisioni possono essere prese da singoli operatori nella misura in cui ciascun operatore, all'interno delle linee di confine stabilite, ha la visione completa dell'intero processo che ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] .
Una merce è un bene o un servizio completamente specificato dai punti di vista fisico, spaziale e temporale, la cui quantità viene misurata mediante un numero reale e quindi con un punto x sulla retta dei numeri reali, IR. Se le merci presenti sul ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] più a contenere. Per esempio tra il 1985 e il 2010, in base ai dati OCSE, in Italia la disuguaglianza nei redditi disponibili – misurata con l’indice di Gini – è passata dal 28,7 al 31,9%, mentre quella nei redditi di mercato è cresciuta molto di più ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] che il sommo economista definì di prima, di seconda, di terza approssimazione rispettivamente, il D. notò (in Sulla misura della concentrazione dei redditi, Roma 1934, p. 36) che nella letteratura statistica le applicazioni del modello si limitano ...
Leggi Tutto
BARBADORO, Bernardino
**
Nato a Cortona il 6 febbr. 1889, compì gli studi liceali ad Arezzo. Vinte contemporaneamente due borse di studio, una per la Scuola normale superiore di Pisa ed un'altra per [...] di esponenti di diverse classi al governo di Firenze, in quanto il B. aveva visto nell'abolizione dell'estimo una misura presa nell'interesse di una oligarchia capitalistica.
Non solo verso i problemi di storia fìnanziaria, però, si erano rivolti gli ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] della contaminazione dell’aria), ai rifiuti solidi, il cui smaltimento pone problemi di ardua soluzione; sostanze tutte inquinanti, in misura maggiore o minore, e spesso tossiche.
Il consenso che, dopo la conferenza sull’a. e lo sviluppo di Rio ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] ai fini della s., nei benzeni sostituiti la s. e la velocità con la quale essa si effettua dipendono in larga misura dalla natura dei sostituenti già presenti sull’anello. La presenza di sostituenti quali −OH, −NH2 ecc., capaci di cedere elettroni ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] dipende dal benessere sociale che ne ricavano i consumatori. I metodi monetari di v. economica dei beni ambientali tendono quindi a misurare la disponibilità degli individui a pagare per i valori di uso, di opzione e di non uso. Tali metodi possono ...
Leggi Tutto
Sigla di Fondo Monetario Internazionale (IMF, International Monetary Fund), istituto sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle [...] nelle bilance dei pagamenti sono, a esclusione dei prelievi automatici concessi in misura limitata, crediti condizionati al perseguimento di determinate misure di politica economica e monetaria atte a riassorbire in breve tempo lo squilibrio ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] di uno Stato siano idonei, in determinate condizioni, a giustificare la restrizione di una libertà, purché la misura sia proporzionale all’obiettivo conseguito e non esista una diversa possibilità di raggiungere il medesimo risultato.
D. razziale ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...