Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] con la disponibilità a pagare dei propri residenti). L'entità del concorso finanziario del governo centrale dipende dalla misura del beneficio che ricade oltre i confini della giurisdizione e dai maggiori costi che l'ente ricevente deve sopportare ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] stime per vari paesi. Anch'egli parte da una premessa 'ragionevole', contenente cioè elementi soggettivi e quindi in una certa misura arbitrari: ipotizza che il periodo 1937-1941 - in cui il rapporto tra banconote in circolazione e depositi a vista ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] rapporto iniziale e il diritto a esigere il pagamento alla scadenza indicata facilita il rapporto di finanziamento diretto, nella misura in cui rende più liquido il titolo sottostante. In questo modo, permettendo al creditore di liquidare la propria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] in Scritti inediti e rari 1828-1850, a cura di R. Romeo, 1971, p. 11). Neppure è corretto indicare come sua misura invariabile una speciale merce a sua volta dotata della qualità di non variare nel proprio valore. Tale merce non può essere concepita ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] al nipote aiuti finanziari, ma intervenne anche direttamente nella gestione della tesoreria: ancora nel 1426-27 risulta cointeressato in misura di due terzi all'impresa del nipote. Per quanto tempo il B. abbia esercitato l'ufficio di tesoriere non ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] spedì a Reggio i libri che aveva raccolto, specificando ch'essi erano diretti alla Biblioteca degli Estensi per evitare, nella misura del possibile, danni e furti. Proprio nel momento in cui si andava manifestando un sempre maggior interesse per i ...
Leggi Tutto
Fiere e mercati
Jean-Marie Martin
La documentazione di età normanna e sveva è scarsissima in proposito. L'evidenza più chiara è di carattere istituzionale e riguarda l'importanza del plateaticum. Questa [...] i nova statuta crearono monopoli statali per la vendita, fra l'altro, del sale e del ferro (v. Monopolii). In che misura i prodotti sottoposti a tali monopoli potevano essere venduti nei mercati? Nel 1235 il giustiziere d'Abruzzo aveva vietato che si ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] dei suoli, la salubrità dell’aria.
Questo dal punto di vista puramente quantitativo, ma si deve considerare che la misura della disponibilità delle risorse dipende anche dalla loro qualità: per esempio, non è soltanto importante che una zona riceva ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta
Da Mirafiori a Wall Street
Con il consiglio di amministrazione di Fiat Chrysler automobiles (FCA), tenutosi a Torino il 29 gennaio 2014, ha avuto ufficialmente inizio la storia di quello [...] (America del Nord, Europa) quanto su quelli nuovi (Cina e America Latina).
Essa richiede la capacità di elaborare strategie a misura delle varie aree continentali.
Oggi la sede strategica dominante di FCA sta ad Auburn Hills, nel Michigan, e il 13 ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] di molti beni l’o. può variare anche attraverso il trasferimento nel tempo e nello spazio dei beni stessi, in misura diversa a seconda della possibilità e costosità della conservazione e del trasporto. La conservabilità della merce e l’esistenza di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...