RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] di piccola potenza, di diversi paesi).
Nel piano di Copenaghen sono stati fissati dei limiti massimi per la potenza (non modulata, misurata nell'antenna) delle stazioni della zona europea: 200 kW per le stazioni che lavorano con gamma 155-285 kc/sec ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] loro prima offensiva in grande; nonostante l'impegno delle truppe e il valore del capo, i risultati furono oltre ogni misura modesti: al 2 maggio, fine della prima offensiva, gli attaccanti non erano riusciti neanche all'occupazione di Seoul, quasi ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] di un dato paese: è questa un'ammissione che consente l'esistenza di "aree monetarie". Nessun paese può adottare misure recanti la discriminazione di corsi diversi per la stessa moneta: ciò sempre in vista di evitare manovre monetarie come mezzi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] a osservare i dati prezzo-quantità, ma è necessario confrontare i valori assunti dall'indice di reddito o di spesa (che misura il variare del reddito monetario o della spesa nell'intervallo in esame) con quelli assunti dagli indici di prezzo nello ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] derivante dal piano Beveridge; in essa i contributi, ivi compresi quelli per l'assicurazione contro gli infortuni, gravano in misura non paritetica (poiché in qualche caso la quota a carico del lavoratore è maggiore di quella gravante sul datore di ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] sociali e di mentalità a livello di opinione pubblica si sono infatti tradotti in nuove, anche se circoscritte, misure legislative.
Innanzitutto, per quel che riguarda il problema dell'emancipazione delle donne. Se nel dicembre 1985 un referendum ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] 'Impero tedesco non equivalgono alla superficie del Texas, lo Stato più grande degli Stati Uniti, la cui superficie complessiva misura più di 3 milioni di miglia quadrate.
L'estensione e la consistenza del mercato interno fanno sì che le esportazioni ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] ) e una sull'avocazione dei profitti di guerra (28 febbr. 1921). Mentre sul Corriere era stato critico durissimo di ogni misura di vincolo al regime libero dei fitti, in Senato l'E. ammorbidi la sua posizione di principio riconoscendo con realismo l ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] il processo 1b che sottrarrà parte di 'terra' al processo 1a, il quale vedrà perciò ridotti i propri profitti totali ma in misura che può essere più che compensata dalla rendita e quindi tale da confermare la scelta fatta di non trasferire la stessa ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] dell'analisi teorica di tipo deduttivo (v. Douglas, 1934, p. XII). Fu su queste basi di partenza che Douglas cominciò a misurare la crescita del capitale e della quantità di lavoro impiegati nell'economia statunitense dal 1899 al 1922 e poi a ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...