PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] dipende, come ritenuto da J. Maynard Keynes, dall’atteggiamento psicologico degli imprenditori. Sono le circostanze reali (in misura minore quelle monetarie e creditizie) a consentire maggiori profitti, come i miglioramenti dei mezzi di trasporto e l ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] i. può essere costituito da un semplice avvisatore luminoso, acustico o meccanico. L’indicatore di livello è un dispositivo per misurare il livello dell’acqua (o di altri liquidi) in un recipiente; nella sua forma più semplice, è basato sul principio ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] continua a essere cospicuo ma non la sua efficienza e, per questa ragione, la G.B. mostra di patire in misura crescente la concorrenza portata da altri paesi europei. Quinta potenza industriale del mondo (per alcuni anni questa posizione è stata ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] , la compravendita non si trasforma per ciò in una permuta. Il prezzo deve essere reale, cioè non fittizio o simulato. La misura del prezzo può essere rimessa all'arbitrio di un terzo, scelto dalle parti nell'atto stesso della vendita, ovvero da ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] frazione tende ad avere una composizione caratteristica in aminoacidi e la lisina, aminoacido limitante nei c., è presente in misura diversa nelle varie frazioni: le prolamine sono le più carenti, mentre globuline e albumine ne contengono in quantità ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] A.N.R. Robinson, assunse la guida del governo.
Ben presto la prosecuzione della crisi economica e l'ulteriore inasprimento delle misure di austerità da parte di Robinson portarono a una spaccatura del partito, con la fuoriuscita della componente ex ...
Leggi Tutto
GATT (General Agreement on Tarifs and Trade; Accordo generale per i dazi e il commercio, App. III, I, p. 711)
Luciano Vandone
Il 30 ottobre 1947, a Ginevra, ventitrè paesi - rappresentanti quasi tre [...] prezzi (art. VI).
Nella sessione del 1970, si è stabilito - peraltro - che uno stato importatore può far ricorso a misure antidumping solo se dimostra di subire un effettivo danno materiale.
e) L'Accordo stabilisce i criteri per la determinazione ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] v., 1981). Il governo sceglie un'aliquota d'imposta proporzionale al reddito e ne ridistribuisce i proventi in eguale misura tra tutti i cittadini (ovvero finanzia un bene pubblico che arreca lo stesso beneficio a tutti i cittadini, indipendentemente ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] , più amministrativa nelle partecipazioni statali italiane). Tutte e tre le dimensioni sono tuttavia in genere presenti, almeno in misura minima. Il dirigente è imprenditore, non nel senso che si assume il rischio economico (secondo la definizione di ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] secondarie, il che porta a un rapido aumento dei redditi delle famiglie contadine.
Vale anche per la Cina - e in misura maggiore di quanto non avvenga per i paesi dell'Europa orientale - la constatazione che l'ulteriore sviluppo della riforma non ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...