La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] 'ingegneri e degli scienziati ivi impiegati è maggiore negli Stati Uniti che in Europa, sebbene, almeno negli anni Sessanta, in misura meno marcata a causa del fatto che i livelli medi dei salari erano maggiori negli Stati Uniti che in Europa. Altro ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (XXXV, p. 124)
Gino PAROLINI
La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] : sistemi centralizzati con compressori alternativi o, in minor misura, con compressori ad assorbimento;
da 150.000 a oltre: sistemi centralizzati con compressori alternativi o, in minor misura, con compressori centrifughi o ad iniezione di vapore.
Di ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (cfr. bretton woods, App. II, 1, p. 454)
Franco SANI
Nel primo anno della sua attività, iniziata il 1° marzo 1947, il Fondo ha ceduto valuta, principalmente a favore di [...] 1957-58 si ridussero sensibilmente, tanto da indurlo a procedere, nel corso del 1959, ad un aumento delle quote di sottoscrizione in misura del 50%, da versarsi il 25% in oro o dollari e il 75% in moneta nazionale, come le quote originarie. In tal ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] l'occasione di svolgere un ruolo di avanguardia negli studi di economia del diritto; la disciplina è stata perciò in larga misura importata dagli Stati Uniti. A partire da alcune traduzioni, e dai contatti tra vari studiosi, la materia si è fatta ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] e di dissenso sulla sua collocazione. Il M. fu eletto quale esponente del centro gradito alla destra, prevalendo di misura su F. Cocco-Ortu, esponente del centro gradito alla sinistra e sostenuto dal segretario uscente. Sull'elezione pesarono anche ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] con un primo accordo (la transazione definitiva sarebbe stata stipulata solo nel 1838 e confermata nel 1848), che, se faceva in certa misura salvi i diritti del Comune, consentiva al C. di avviare un piano di investimenti che in tre anni, dal 1834 al ...
Leggi Tutto
Nadia Fiorino
Emma Galli
Italia, pietra dello scandalo
Secondo il rapporto della Commissione europea, l’Italia è divisa anche dalla corruzione: Trento e Bolzano e Valle d’Aosta si allineano con i paesi [...] livello di corruzione del nostro paese appare invece meno allarmante ma stabile nel periodo 2006-11 se si utilizzano le misure di natura giudiziaria, ossia il numero delle denunce e delle condanne per i reati di corruzione e concussione commessi da ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] meno la tara ufficiale, o netto reale, cioè quello della merce senza involucri o recipienti), al numero, o ad altra misura della merce, e d. ad valorem, fissati cioè in percentuale del valore denunciato o stabilito in tabelle ufficiali o determinato ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] grandezze quali la temperatura in alcuni punti delle macchine e gli sforzi torsionali dell’albero; tali dati di misura inviati a un calcolatore consentono di studiare l’invecchiamento delle diverse parti dell’impianto e di programmare gli interventi ...
Leggi Tutto
Diritto
C. di sicurezza C. metallica per la custodia di oggetti o documenti, che la banca pone a disposizione del cliente all’interno di propri locali adeguatamente protetti (caveau). È munita di doppia [...] la vendita, per il soddisfacimento di quanto dovuto alla banca a titolo di canoni e spese.
Tecnica
In laboratori di misura si impiegano c. di capacità, di induttanze e di resistenze.
La c. di capacità contiene un certo numero di condensatori ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...