VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] l'esenzione si applica anche ai fabbricati dati in locazione). Da ultimo è opportuno ricordare le riduzioni d'imposta nella misura: a) del 40% per gl'incrementi di valore dei terreni e dei fabbricati destinati all'esercizio di attività agricola o ...
Leggi Tutto
valore termine generico che può assumere diversi significati.
☐ In ambito algebrico o analitico, in termini elementari, si dice valore di una grandezza o di una variabile il numero che esprime la misura della grandezza o che va sostituito alla variabile in una espressione. Il valore di una espressione ... ...
Leggi Tutto
Fabio Buttignon
Polisemia del concetto di valore
Il concetto di valore negli studi economici assume diversi significati nell’economia politica, nella finanza e nell’economia aziendale.
Evoluzione nell’economia politica del concetto di valore
La definizione prevalente, nell’economia politica (➔), è ... ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce alla sfera della moralità, della condotta, individuale e sociale (➔ etica).
Diritto
Il Codice ... ...
Leggi Tutto
Nella storia della filosofia è possibile distinguere due diverse concezioni del b.: una oggettivistica e metafisica, e una soggettivistica. Il massimo esponente della prima è Platone, per il quale il fondamento metafisico del reale è costituito dalle idee, e il b. è l’idea suprema. Platone paragona ... ...
Leggi Tutto
Anna Lisa Schino
I valori e le norme per giudicare e agire
Per il neonato bene è soddisfacimento dei propri bisogni primari (mangiare, bere, cure, affetto). Per il bambino bene è ciò che gli piace e lo diverte. Diventando adulti, mettiamo da parte il principio del piacere per diventare responsabili ... ...
Leggi Tutto
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica e la sua definizione implica tutto il sistema. In termini generali può dirsi che l'economia politica ... ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro significato, non senza oscillazioni e tentativi, variamente riusciti, di fonderli insieme.
Per ... ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] di stazza unitaria superiore alle 100 tsl (tonnellate di stazza lorda) la flotta mondiale è aumentata dal 1960 al 1975 nella misura indicata in tab. 3.
La flotta mondiale è quindi cresciuta, nei quindici anni considerati, del 75% nel numero e del 164 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] i diversi usi della teoria del valore nelle due ipotesi di producibilità e scarsità (rispettivamente, valori come ‘pesi’ per misurare collezioni eterogenee di beni e valori come indicatori di scarsità relativa). L’analisi di Hicks, qui ripresa per il ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] materie prime. Se quest'ultimo aumenta, la quota salari cala, a meno che il margine proporzionale non cali in una misura che compensa la crescita del prezzo delle materie prime. A sua volta la quota profitti sul valore aggiunto industriale è data ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] di marca presso i consumatori, secondo un processo cumulativo che può tradursi anche in livelli crescenti dei prezzi, nella misura in cui la differenziazione sempre più 'spinta' del prodotto ne riduce la sostitutività, ovvero attenua l'elasticità (al ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] di Cortona, e nel quale va segnalata una appassionata difesa di Epicuro (pp. 28 ss.): lavori che appaiono tutti in varia misura influenzati dal Monde primitif di A. Court de Gébelin, con cui il F. ebbe qualche contatto tramite il fratello Giovanni e ...
Leggi Tutto
L’insieme dei fenomeni economici, ma anche sociali e culturali, associati all’impetuoso sviluppo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT, Information and Communications Technology), [...] .
Per quanto riguarda la situazione attuale, le nuove tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni hanno contribuito in misura determinante a elevare i tassi di crescita attraverso tre fattori fondamentali. Innanzitutto, l’introduzione di nuove ...
Leggi Tutto
La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. [...] divenuto sempre più ampio e frequente nel corso dei due ultimi anni (1958 e 1959), ai contratti a premio "dont" e, in minor misura, a quelli a premio "stellage". Con ciò la b. ha intensificato ed accresciuto il proprio ritmo di attività - tanto che i ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] il quale i fenomeni di retrogradazione sono più lenti, sembra che si abbia accumulo nel terreno di certe regioni, sia pure in misura minore che per il fosforo. La maggior parte dei f. azotati è usata in unione con altri elementi f.; dei semplici, l ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] i beni situati, sia nei paesi neutri, sia in quelli già alleati della Germania, in modo da eliminare nella misura più completa qualsiasi proprietà tedesca all'estero.
Sempre connesso con il problema delle riparazioni è quello delle restituzioni. Ci ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...