SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] e in Lituania sono in uno stadio assai avanzato i lavori legislativi. D'altra parte in molti stati si è fatto ricorso in misura crescente ai cartelli obbligatorî: in Polonia, con la legge del 1932, in Germania con la legge del 1933, in Francia con la ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] con il bene comune sottovaluta l'emergente difficoltà etica del soggetto e della comunità, da cui prendono corpo valori come misura della r. di ciascuno.
Un quadro di complessità che richiama secondo E. Balibar (1997) non solo la necessità della ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] far fronte a un innalzamento di 30 cm. Naturalmente la materia richiede studi molto attenti per determinare in quale misura si produrranno, a scala regionale e locale, gli effetti dell'aumento globale delle temperature e dell'innalzamento del livello ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] in attesa di un provvedimento dell'autorità giudiziaria. Al fine, poi, di apprestare al minore nel modo più sollecito ed efficace le misure adatte al suo ricupero sociale, è disposta una procedura speciale sia per la fase istruttoria, sia per la fase ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] , lettimi, concimi, sementi, macchine e attrezzi), in parte è fornito dal proprietario, in parte dal mezzadro, in maggiore o minor misura a seconda delle regioni (le scorte vive, ad es., in alcune regioni come la Toscana e l'Umbria, sono quasi sempre ...
Leggi Tutto
IPOTECARIE E CATASTALI, Imposte
Franco Gallo
I tributi ipotecari si ricollegano all'istituto della pubblicità immobiliare e la loro riscossione costituisce una condizione per l'esecuzione della medesima. [...] , rustici e urbani, accertato agli effetti delle imposte di registro e di successione (l'imposta è invece dovuta nella misura fissa di lire 2000 per gli atti di trasferimenti immobiliari soggetti all'imposta sul valore aggiunto).
Per l'accertamento e ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] 1767, pp. 68-72); la Memoria [...] è pubblicata nel "Giornale d'Italia", 5, nr. 16, 15 ottobre 1768.
149. Witold Kula, Le misure e gli uomini dall'antichità ad oggi, Roma-Bari 1987, pp. 170-303.
150. F. Venturi, Venezia nel secondo Settecento, p. 80 ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di miniaturizzazione dell'elettronica del quale si può dire, con una certa semplificazione, che è consistito nel ridurre la misura dell'unità di base rappresentata dal diodo. Nel 1948 il transistor aveva segnato una tappa importante, riducendo di un ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] ordinaria (modello attuato, sia pure con diverse varianti in Spagna, Grecia, Paesi Bassi, Svezia e, in qualche misura nel Regno Unito); 2) sistema dualistico tra giurisdizione civile ed amministrativa, caratterizzato da un rigido riparto tra le ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] il nome di 'rivoluzione verde'. La domanda e la rivoluzione verde non hanno però riguardato tutti i paesi in eguale misura. La domanda è stata infatti molto elevata da parte dei paesi sviluppati, soprattutto per i cereali destinati all'alimentazione ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...