CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] le edizioni, rivedeva alcuni testi classici destinati alla stampa, ricercava materiale letterario ed epigrafico, collaborando in qualche misura al successo commerciale e scientifico degli editori.
Nel maggio del 1567 il C. entrava nella Compagnia di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] all’o. giovanile particolare rilievo assume il nuovo ruolo attribuito dal d. legisl. 276/2003 al contratto di apprendistato. Ulteriori misure sono state introdotte, in questa materia, dal d.l. 185 /2008 (convertito in l. 2/2009), che ha previsto, tra ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] concernenti l’affidamento dei figli, l’attribuzione dell’esercizio della potestà su di essi e le disposizioni relative alle misure e alle modalità del contributo. Quanto agli effetti della s. sui rapporti patrimoniali tra i due coniugi, il nuovo ...
Leggi Tutto
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...]
In petrografia, l’incidenza percentuale volumetrica con cui, in una roccia, ricorrono i vari minerali costituenti. La misura del m. si esegue al microscopio polarizzatore con l’ausilio di un tavolo integratore che consente spostamenti lineari ...
Leggi Tutto
Azione collettiva a tutela di consumatori e utenti disciplinata dall’articolo 140 bis del Codice del consumo (d. legisl. 206/2005), introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 244/2007. Come delineato dal [...] o utente, oppure limitarsi a rinviare allo stadio successivo ogni statuizione riguardante la quantificazione della misura dell’obbligazione risarcitoria. La seconda fase, cosiddetta ‘del quantum debeatur’, è invece finalizzata alla fissazione ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] genitore di vigilare sulla loro educazione, mentre il contributo che grava il coniuge non affidatario è stabilito, nella misura e nel modo, dal tribunale.
Il procedimento di d. presenta peculiarità che lo differenziano dal processo civile ordinario ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] al secondo posto per il rame, venendo subito dopo la Germania e prima della Spagna.
Comunicazioni (p. 34). - La rete stradale iugoslava misura oggi 41.063 km., ossia un km. di strada ogni 6 kmq. di territorio (ogni 2 kmq. circa in Italia); di questa ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] e di pretendere che col ricavato della vendita si faccia l'impiego di una somma bastante a soddisfarlo (art. 1797). La misura della rendita è lasciata al volere delle parti, o può anche essere superiore a quella che risulterebbe dal calcolo dell ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] è sovente preclusa (cosiddetto f. "interno"). Altre volte invece, e ciò avviene soprattutto in fasi più evolute, questa indagine è ammessa in misura più o meno ampia. Ciò segna il passaggio ad un f. che vien detto "esterno", in cui la forma rimane il ...
Leggi Tutto
L'e., inteso soprattutto come espressione di religione professata, è sostanzialmente ancora oggi quel fenomeno etico-religioso che, derivato dall'Antico Testamento, trovò formulazione e definitiva sistemazione [...] ebraica? Se si vuole che l'attuale stato si dia una propria costituzione, è lecito, e in quale misura, determinare mutamenti essenziali rispetto alla formula costituzionale conferitale dalla Halakhāh storica? Inoltre, se il parlamento, che è un ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...