• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1936 risultati
Tutti i risultati [17923]
Diritto [1936]
Biografie [2944]
Fisica [1667]
Storia [1572]
Arti visive [1273]
Temi generali [1023]
Geografia [653]
Economia [801]
Medicina [738]
Matematica [729]

Ius cogens [dir. int]

Diritto on line (2019)

Raffaella Nigro Abstract Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] , l’art. 41 prevede che gli Stati cooperino allo scopo di porre fine alla violazione grave attraverso il ricorso a misure lecite (art. 41, par. 1), e il divieto, non solo di riconoscere la legittimità della situazione creata dalla violazione, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Catasto [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Guido Salanitro Abstract Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] quali indicare la rendita (per i terreni distinta in reddito dominicale e reddito agrario) attribuibile per unità di misura, a seconda della qualità, o categoria, e classe di appartenenza; d) alla suddivisione degli immobili (terreni e fabbricati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

CLARO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARO, Giulio Aldo Mazzacane Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] per secoli si riconobbe una parte cospicua dei gruppi dirigenti dei vari Stati, non solo italiani, ma in larga misura europei. Il quadro familiare in cui il C. trascorse la fanciullezza non suggerisce pertanto solo generiche connotazioni ambientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MASSIMILIANO SFORZA – GUGLIELMO D'ORANGE – TIBERIO DECIANI – CURSUS HONORUM – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARO, Giulio (2)
Mostra Tutti

Litispendenza e continenza [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie. Litispendenza [...] tende a realizzare il principio dell’uniformità degli effetti della decisione nazionale nello spazio giuridico europeo, nella misura in cui lo consente l’inesistenza di un organo di vertice regolatore del riparto giurisdizionale: pertanto, onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale Luciano Vandelli Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] , n. 138), che, anzi, ha inteso rincarare la misura, anticipandone la scadenza (stabilita ora entro il 2012), e del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo», vol. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Novità in materia di mediazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019 Novità in materia di mediazione Luciana Breggia Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] quello liquidabile a norma dell’art. 11 (art. 4) . Inoltre va ricordato che l’art. 55 del d.l. 22.6.2012, n. 83, recante Misure urgenti per la crescita del Paese, convertito in legge con  l. 7.8.2012, n. 134 ha inserito nell’art. 2 della l. 24.3.2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Fallimento e reato di bancarotta

Libro dell'anno del Diritto 2016

Fallimento e reato di bancarotta Francesco Mucciarelli La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] stesso – esige la fissazione di limiti in coerenza con il dettato dell’art. 41 Cost., limiti in qualche misura espressivi di interessi confliggenti di rango analogo a quelli patrimoniali tipici del diritto di proprietà. È ovviamente il diritto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La Cassazione e il problema del bis in idem

Libro dell'anno del Diritto 2016

La Cassazione e il problema del bis in idem Roberta Aprati Il deficit di sistema Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] si sono resi subito conto che sebbene nella pronuncia Grande Stevens non vi fosse l’ordine di adottare delle misure di riparazione generale, ciò nonostante fosse necessario un riassestamento del sistema al fine di evitare ulteriori condanne. Ebbene a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La Cassazione e il credito fondiario

Libro dell'anno del Diritto 2015

La Cassazione e il credito fondiario Giovanni D'Amico La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] ), la norma in virtù della quale un credito da finanziamento deve essere “garantito” (e, per di più, in una misura “adeguata”), può assumere le forme di una prescrizione “imperativa” (nel senso pregnante del termine12) solo in presenza di qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Corte europea dei diritti umani

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Corte europea dei diritti umani Fabrizio Marrella Nel periodo di riferimento (ottobre 2015-settembre 2016) si registrano numerose ed importanti sentenze della Corte europea dei diritti umani relative [...] giustificata da motivi di pubblico interesse e adottata come misura transitoria in una situazione di emergenza nazionale. Da ultimo , la Corte ha anche rilevato come la misura in esame fosse proporzionata, in quanto frutto di un equo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 ... 194
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali