WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] e il duca d'Alençon, ultimo figlio di Caterina de' Medici. Il W. desiderava che il matrimonio fosse una misura aggressiva contro la Spagna e incolpò, probabilmente a torto, l'esitazione di Elisabetta come causa del mutamento che nell'estate ...
Leggi Tutto
(V, p. 678)
L'ordinamento dell'a. dello s. è stato profondamente innovato dalla l. 3 aprile 1979 n. 103, che ha provveduto, lasciando però inalterate le attribuzioni e le funzioni previste per questa istituzione [...] concorrono alla spesa sostenuta dallo stato per il potenziamento degli organici e dei servizi dell'a. dello s., nella misura determinata con decreto del presidente del Consiglio dei ministri. La l. n. 103 ha inoltre affermato il principio dell ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] all’art. 201, co. 15, d.lgs. 24.2.1998, n. 58, si è ritenuto che si tratti di una misura di ordine pubblico e non di una misura sanzionatoria, sulla quale vi è giurisdizione del giudice amministrativo (TAR Lazio, Roma, sez. I, 23.11.2006, n. 13031 ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] dell'analisi teorica di tipo deduttivo (v. Douglas, 1934, p. XII). Fu su queste basi di partenza che Douglas cominciò a misurare la crescita del capitale e della quantità di lavoro impiegati nell'economia statunitense dal 1899 al 1922 e poi a ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] la dazione o la promessa di denaro o altra utilità, in presenza di tutti i requisiti posti dalla nuova norma, nella misura in cui si ritenga che tali condotte fossero già abbracciate dalla fattispecie di millantato credito, che una parte almeno della ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] alla condotta tenuta in sede di certificazione e non al di fuori di quella sede. In conclusione, pare di poter dire che la misura di cui all’art. 80, co 3, se riferita alla certificazione qualificatoria, è del tutto inutile.
3.2 L’efficacia della ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] , l’art. 2 l. 17.8.1974, n. 397 prevedeva che sulle somme dovute e non pagate fossero dovuti gli interessi di mora in misura corrispondente al tasso ufficiale di sconto maggiorato di 4 punti. Ma, soprattutto, era l’art. 16 della l. 6.6.1991, n. 175 ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] la teorizzazione sulle condizioni dell’azione si fonda su dati ormai acquisiti dall’esperienza giuridica e in larga misura verificabili alla luce del diritto positivo (Costantino, G., Legittimazione ad agire, in Enc. giur. Treccani, 1990, 2). Per ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] rapporto iniziale e il diritto a esigere il pagamento alla scadenza indicata facilita il rapporto di finanziamento diretto, nella misura in cui rende più liquido il titolo sottostante. In questo modo, permettendo al creditore di liquidare la propria ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] consiste in una proposta ai creditori, con cui si offre loro una soddisfazione che, benché incompleta (e cioè in misura inferiore e/o in termini dilazionati rispetto a quanto dovuto) si prospetta come preferibile rispetto a quella ricavabile da un ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...