Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] spinge Borsari a confrontarsi con il tema enfiteutico, è lo stesso che qualche anno più tardi lo induce a misurarsi con la disciplina ipotecaria: ossia la consapevolezza della necessità di ripensare l’istituto alla luce del «movimento universale del ...
Leggi Tutto
Il danno da omessa o.p.a. obbligatoria
Loredana Nazzicone
Con le sentenze nn. 14392, 14399 e 14400 del 10.8.2012, la Cassazione ha affermato il diritto al risarcimento del danno in capo al socio di [...] di minoranza).
Posta di fronte all’esigenza di individuare il danno ed il nesso causale, la Corte afferma che la misura del risarcimento del danno non va automaticamente determinata nel prezzo cui l’azione sarebbe stata venduta all’offerente dell’opa ...
Leggi Tutto
Ammissibilità della impugnazione della parte civile
Alessandro Diddi
Ampiamente rimaneggiato dalla l. 20.2.2006, n. 46, il regime delle impugnazioni della parte civile ha sollevato nella prassi una [...] con le forme di cui all’art. 581 c.p.p. per ottenere il risarcimento che gli è stato negato o liquidato in misura inferiore alle sue richieste ovvero l’annullamento della condanna alle spese o al risarcimento dei danni nei confronti dell’imputato ed ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] nelle materie di competenza regionale esclusiva), vi è però chi ha sostenuto che l’e. sia in larga misura sottratta alla legislazione regionale, perché inscindibilmente connessa con l’ordinamento civile (il regime della proprietà), nonché con quello ...
Leggi Tutto
Attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro.
Antropologia
La prostituzione, intesa come istituzione sociale, retta talvolta da leggi severe, esiste ed è esistita [...] con chiunque vi accede per finalità lussuriose. La norma non punisce i frequentatori della casa di prostituzione nella misura in cui si limitano a usufruire dell’attività sessuale in essa svolta senza partecipare all’organizzazione della stessa ...
Leggi Tutto
Complesso delle modalità di esecuzione della pena detentiva. Il problema relativo ai sistemi penitenziari consiste nel conciliare gli scopi afflittivi della pena con la sua funzione rieducativa.
Il sistema [...] nella società sono poi alla base dell’introduzione di misure alternative alla detenzione, come l’affidamento in prova del la semilibertà, e soprattutto prevedendo l’istituzione della misura alternativa della detenzione domiciliare e la concessione di ...
Leggi Tutto
Concetto entrato nell’ordinamento italiano con il codice del 1930. L’art. 203 c.p. stabilisce, infatti, che agli effetti della legge penale è socialmente pericolosa la persona, anche non imputabile o non [...] uno dei presupposti previsti dalla legge per l’applicazione delle misure di sicurezza. Proprio sulla base di queste considerazioni, il la pericolosità sociale quello per l’operatività della misura di sicurezza.
I parametri per valutare la qualità ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] M. Blum e A. Meyer, aventi per oggetto le proprietà astratte (indipendenti da specifici modelli di calcolo) del concetto di misura di complessità e di classe di complessità, e successivamente, negli anni Settanta, le ricerche di W.J. Savitch, S. Cook ...
Leggi Tutto
Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] si compensino senz'altro, in tutto o in parte, con gl'interessi (art. 1895). Questo patto può, specialmente quando non sia stata determinata la misura degl'interessi, mascherare l'usura, ma, com'è noto, nel nostro diritto non vi è alcun limite alla ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] derivante dal piano Beveridge; in essa i contributi, ivi compresi quelli per l'assicurazione contro gli infortuni, gravano in misura non paritetica (poiché in qualche caso la quota a carico del lavoratore è maggiore di quella gravante sul datore di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...