Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] resterà di competenza del Consiglio (organo non direttamente rappresentativo) e non del Parlamento europeo, deroga in qualche misura alla ratio democratica sottesa alla riserva di legge prevista dall’art. 23 della nostra Costituzione (in questo ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di orario di lavoro*
Vincenzo Ferrante
La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] , commi 3 o 4, la sanzione amministrativa è da 1.000 a 5.000 euro e non è ammesso il pagamento della sanzione in misura ridotta». Analoga tecnica sanzionatorie si adotta per la violazione dell’art. 10, in tema di ferie, e per il mancato rispetto dell ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] c.p.p. e, se è stata disposta la sospensione ex art. 635 c.p.p., dispone che riprenda l'esecuzione della pena o della misura di sicurezza (art. 637, co. 4, c.p.p.).
Le decisioni della Corte d'appello, sia nella forma dell'ordinanza di inammissibilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] ma anche ricognitivo di una situazione realmente esistente». E, si ammonisce, ciò «forse vale per tutte le regole giuridiche in misura maggiore di quanto comunemente si creda» (Commento all'art. 1, cit., p. 5). In tal senso, si afferma
la validità ...
Leggi Tutto
Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] la mancata protezione immunitaria di qualcuno possa costituire un rischio per la salute della collettività. Le singole misure preventive sono pertanto imposte per legge ed estese a tutta la popolazione (cd. vaccinazioni obbligatorie generali) ovvero ...
Leggi Tutto
La sperimentazione del contratto di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il contratto di ricollocazione, quale strumento di politica attiva per fronteggiare la grave crisi occupazionale [...] a stipulare il c.r. con il solo obiettivo di poter conservare il trattamento di sostegno al reddito, o a scegliere altre misure di politica attiva diverse dal c.r. Alla luce di tali considerazioni, si rende necessario svincolare la stipula del c.r ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] di servizio il lavoratore ha la possibilità di chiedere al datore di lavoro un anticipo sul TFR maturato, in misura massima del 70% ed esclusivamente per spese urgenti rigorosamente documentate quali: spese sanitarie per terapie e interventi ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la [...] venduta sia immune da vizi che la rendano non idonea all’uso cui è destinata o che ne diminuiscano il valore in misura apprezzabile: si può tuttavia con patto espresso escludere detta garanzia, purché il venditore non sia in mala fede (art. 1490 c.c ...
Leggi Tutto
Diritto
A. commerciale Con l’espressione avviamento commerciale si indica l’attitudine del complesso aziendale di un’impresa a conseguire profitto, in virtù di fattori oggettivi e/o soggettivi che lo [...] localizzazione geografica, la qualità del personale e del management). Nella valutazione di un’impresa, l’a. diventa una misura sintetica della sua capacità di reddito e viene quantificato quando l’impresa viene ceduta o quando si fonde con un ...
Leggi Tutto
Diritto
I. di pena Luogo chiuso e isolato, organizzato per custodire le persone ritenute autrici di reati, sia quelle in attesa di giudizio sia quelle condannate in via definitiva.
Le origini degli i. [...] carcerario fascista del 1931, ha previsto gli i. di custodia cautelare, di esecuzione delle pene, di esecuzione delle misure di sicurezza, e i centri di osservazione; ha eliminato inoltre norme vessatorie, quali l’obbligo di chiamare i detenuti ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...