L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] , co. 6, v.c.c.p., che contestualmente alla sola «nomina del presidente la Camera arbitrale comunica alle parti la misura e le modalità del deposito da effettuarsi in acconto del corrispettivo arbitrale». L’assenza di un’espressa disciplina sul punto ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] , è prevista un’indennità di disponibilità (art. 36, d.lgs. n. 276/2003) determinata dai contratti collettivi, in misura non inferiore a quella fissata, ovvero aggiornata, con decreto del Ministro del lavoro, sentite le associazioni dei datori e dei ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] contro la figura del concorso esterno; in realtà tale condotta dovrebbe considerarsi ab origine penalmente illecita nella misura in cui integri gli estremi di una forma di contributo concorsuale alla vita dell’associazione criminale punibile ex ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] di “abuso di reiterazione”, di cui alla clausola 5 dell’accordo quadro allegato alla direttiva22 –, occorre riconoscere che l’unica misura di effettivo rilievo23 all’uopo contemplata dal d.lgs. n. 368/2001 è ora quella del limite di durata massima di ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] e dei venditori di beni/servizi. Il prezzo ha un certo ruolo nella vicenda: non interessa al consumatore, se non nella misura in cui possa comparare un bene o un servizio (scelgo quel piatto di pasta da quel ristorante); non interessa al venditore ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] «… in caso di … disoccupazione involontaria …» (art. 38 Cost.), grazie all’indennità di mobilità che, per durata e misura, sopravanzava (e non di poco) la normale indennità di disoccupazione.
Della disciplina in questione facevano parte anche i ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] non sembra chiarire se osti alla concessione del beneficio la recidiva, semplice o reiterata, o la pendenza di una misura cautelare per lo stesso o per altro procedimento (esprime un parere negativo, attesa l’inconciliabilità della restrizione con lo ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] , svuota la medesima di ogni utilità pratica, rendendola, di fatto, inapplicabile.
Invero, i dubbi di incostituzionalità sono risultati accentuati nella misura in cui, seguendo l’indicazione della Corte costituzionale, l’art. 32, co.1, n. 2, d.P.R. n ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] in un ricorso massiccio e sempre più frequente a tale modello, ossia la capacità di condizionare e indirizzare in misura rilevante la governance di un settore, senza sottrarre poteri regolatori formali alla Commissione e agli Stati membri.
A dispetto ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] citata l. n. 689/1981, dei giorni di libertà controllata computati “apprezzando” la pena pecuniaria ineseguita in misura minore, di oltre sei volte, di quanto in precedenza potrebbe essere stata valutata quale sanzione sostitutiva). Dunque, come ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...