Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] ). Viceversa, non pare possibile, in ragione dell’inscindibilità, né frazionare il presupposto in più porzioni, né far gravare in misura piena il tributo su tutti coloro che realizzano il fatto, pena, in questo caso, la violazione del divieto di ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] efficacia esecutiva, sono posti in cooperazione tra i privati ed il giudice o tra i privati ed un soggetto che in qualche misura può fare le veci del giudice, quale è l’avvocato. Si, pensi per fare l’esempio a cui certamente pensava il legislatore ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] comune e quello secondo cui ciascun ente affidante deve partecipare al capitale della società in house (sia pur in misura ultraminoritaria) e anche agli organi direttivi della stessa.
La sentenza, pur non richiamando le direttive, di cui nega l ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] interna; essa, al contrario, fornisce il quadro normativo di fondo, sul quale si inseriscono le discipline interne, nella misura in cui esse forniscano, secondo la prospettiva internazionale, elementi di riferimento per il fondamento, lo sviluppo e l ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] per altro verso altresì un canone di esclusione ex se del sindacato che tale trattativa non abbia concluso nella misura in cui anche quest’ultimo possa dirsi rappresentativo dei lavoratori.
1.3 La dichiarazione di incostituzionalità dell’art. 19 ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] di quella presa a livello statale, regionale e locale, e gli obiettivi non possono essere conseguiti dagli Stati membri in misura sufficiente. Dunque, l’azione dell’Unione deve risultare più idonea rispetto a quella di uno Stato membro, e questo ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] tutti i suddetti elementi anche in rapporto alla durata del matrimonio” al fine di determinare in concreto la misura dell’assegno divorzile, sulla base delle pertinenti allegazioni, deduzioni e prove offerte, secondo i normali canoni che disciplinano ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] l'art. 41/2 che i motivi di diniego o di sospensione dell'esecuzione previsti dalla legge dello Stato richiesto si applicano nella misura in cui non sono incompatibili con i motivi di cui all'art. 45, ovverosia con i motivi che, come sono tali da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] la testimonianza di un passato. Ora la testimonianza non è fine a se stessa, ma è coordinata a un fine di conoscenza, che ne misura il valore; né ha un valore in se stessa, cioè un valore obbiettivo, come empiricamente suol dirsi e si crede, bensì lo ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] e dell'integrità dell'ambiente esterno» (art. 2, lett. n, d.lgs. n. 81/2008).
Il sistema di prevenzione aziendale – ispirato alle misure generali di tutela che rispecchiano i principi della direttiva n. 89/391/CEE (art. 15, d.lgs. n. 81/2008) – si ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...