FALIER, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, il 3 ag. 1637, da Vitale di Giovanni e da Franceschina Minotto di Gasparo di Vincenzo. Era figlio unico, in una famiglia [...] in gran parte montuosa: un problema che neppure la recente istituzione del Monte dell'abbondanza era valso a rimuovere in misura soddisfacente, ma che fortunatamente era reso meno acuto dalla presenza di un'intensa produzione di seta e di panni, per ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] arcaici: nuovi templi di Conso, Pale, Giano, Giuturna ecc. stanno a indicare questa tendenza. Ma dal 3° sec. in poi, in misura sempre crescente, anche la classe intellettuale, sempre più imbevuta di cultura ellenistica e, specie nel 2° e 1° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o [...] sostenute per la produzione, delle spese di conservazione e di riparazione e, se ha eseguito dei miglioramenti, a un indennizzo nella misura dell’aumento di valore della cosa, se in buona fede, e nella minor somma tra lo speso e il migliorato, se ...
Leggi Tutto
La costituzione in giudizio è ciò che determina l’acquisizione della qualifica di parte in senso formale per l’attore, per il convenuto e per coloro che intervengono (art. 105 ss. c.p.c.). Può aver luogo [...] .p.c.). La mancata costituzione non impedisce in linea di massima la prosecuzione del giudizio e incide sul suo esito in misura diversa a seconda del rito adottato (Contumacia. Diritto processuale civile): in ogni caso, essa è determinante al fine di ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] palestinesi) registrato alla fine del 2014 era di quasi 60 milioni di persone. Il numero dei rifugiati, anche se in misura proporzionalmente inferiore, era cresciuto, passando dai quasi 9 milioni del 2005 agli oltre 19,5 milioni del 2014 (cifra nella ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] pervenendo, fra altro, alla conclusione che gl'indici del Benini e quelli dello Yule sono generalmente preferibili per misurare l'intensità dei fattori psicologici dell'omogamia, mentre gl'indici di reversione assoluta e quelli di rassomiglianza del ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] , è dichiarato soggetto di diritti. Per rispondere a esigenze sempre più vaste e ideali, si personificano oggi enti immateriali in misura più che in antico. Questi enti giuridici prendono nome di persone giuridiche o fittizie, o morali, o mistithe (v ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] la radio si sono raggiunti per la prima volta in misura rilevante ceti meno istruiti, con bassi redditi, e la rendere effettivo ed a garantire il diritto di accesso nella misura massima consentita dai mezzi tecnici".
In questa prospettiva la Corte ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] per la perdita dell'avviamento da parte del conduttore che, nei casi in cui spetti, è liquidato in una misura fissa pari a quattordici mensilità (o diciotto, nelle modifiche apportate dal Parlamento).
Bibl.: Pediani e altri, La riforma della ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] limite massimo pari al cinquanta per cento del montante finale fino a quel momento accumulato: spetta dunque alle fonti fissarne la misura nello statuto del fondo pensione (cfr. l’identica versione contenuta nell’art. 7, co. 6, d.lgs. n. 124/1993 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...