Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] », in Riv. giur. lav., 2017, I, 307 ss.). Ma ciò non toglie, da un lato, che detti periodi possano essere pattuiti in misura ampia sino a (quasi) coincidere con il tempo integrale di lavoro (cfr. l’accordo aziendale di Siemens, 6.6.2017, in cui il ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] il giudice, quando pronuncia sentenza di condanna al pagamento di somme di denaro, determini, oltre gli interessi nella misura legale, «il maggior danno eventualmente subito dal lavoratore per la diminuzione di valore del suo credito (...)», si ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] e saggi. In alcuni casi, la ricchezza potrà corrompere, e il privilegio di nascita potrà accecarli; ma non in misura tale da mettere in piccolo la società» (Jefferson, T., “The Natural Aristocracy”, cit.)
Ma Madison era anche molto consapevole ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] una determinata attività o sono compiuti uno o più atti rilevanti sul piano impositivo e, pertanto, concorre in misura decisiva ad individuare lo Stato in cui deve ritenersi integrato il presupposto del tributo. Detta esigenza sistematica riguarda ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] patrimonio, tutti i crediti privilegiati, purché vi sia in tal caso proprio l’apporto di cd. “finanza esterna” in misura tale da poter pagare comunque, ed almeno in parte - purché per una quota non irrilevante -, i creditori chirografari, compresi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] e politica della persona umana (in Opere giuridiche, 3° vol., 1968, p. 199).
È una formula che anticipa, in larga misura, quella che sarà adottata nell’art. 3, comma 2, della futura Costituzione. Ma all’Assemblea costituente rinascono i dubbi di ...
Leggi Tutto
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] della pena su richiesta delle parti, tra l’altro, per far affermare la sospensione condizionale dell’esecuzione della pena nella misura in cui può essere subordinata all’eliminazione delle conseguenze dannose del reato, ex art. 165 c.p.
5 C. cost ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] ha diritto d’essere ascoltato nel processo, in Fam. dir., 2010, 364 ss. e, per altri riferimenti, Per una giustizia a misura del minore: la Cassazione ancora sull’ascolto del minore, mio commento a Cass., 10.6.2011, n. 12739, in Fam. dir., 2012 ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] al fine di assicurare la tutela del rapporto tra detenute e figli minori e di garantire anche all’imputata sottoposta a misura cautelare la possibilità che la detenzione sia sospesa fino al momento in cui la prole abbia compiuto il primo anno di ...
Leggi Tutto
Misure cautelari reali e tempi del riesame
Luigi Ludovici
Oggetto del contributo è il problema della natura – perentoria versus ordinatoria – del termine di trasmissione degli atti da parte dell’autorità [...] c.p.p.: quella vigente prima della novella del 1995 – che circoscriveva l’operatività della perdita di efficacia ex lege della misura alla sola inosservanza del termine decisorio –, ai fini dell’art. 324 c.p.p.; e quella successiva alla modifica, ai ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...