Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] circostanze, tra cui l’obbiettiva incertezza della norma violata. Le sanzioni amministrative erano, quindi, sempre applicate in misura piena ed in modo automatizzato; in questo contesto, si riteneva che, al verificarsi di circostanze eccezionali, lo ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] a priori cosciente e consapevole. L'esercizio della capacità di agire si acquista al compimento del 18° anno di età, misura unica e valida per tutte le persone fisiche. (su queste nozioni rinviamo a Breccia, U., Diritto privato - Parte prima ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] alla Corona francese, ai quali l'A. aveva presto cominciato a contribuire, sebbene, a quanto si può giudicare, non in misura considerevole. Nel 1521, in uno stato dei resti dei debiti dovuti ai Fiorentini per cedole dei Generali di finanze e di ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Carlo
Angela Dillon Bussi
Nato da Giovanni Andrea di Moasca e Coassolo e da Violante Montafia poco prima della metà del sec. XVI, apparteneva ad una linea collaterale della famiglia Cacherano, [...] Filiberto a modificare e attenuare la gabella. La magistratura relativa fu mantenuta, anche se ovviamente la sua importanza diminuì in misura sensibile.
Da due regi biglietti del 21 dic. 1585 e del 1º genn. 1586 apprendiamo che il C. aveva, in ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] , e combattuta, solo a partire dalla definizione di un quadro d’insieme. Si evidenziano, infatti, in misura sempre maggiore, collaborazioni consolidate tra le organizzazioni endogene e quelle di matrice straniera (cosiddetta intermafiosità), in ...
Leggi Tutto
La pena inflitta o l’obbligo imposto
Diritto processuale civile
Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza [...] su richiesta delle parti non comporta la c. al pagamento delle spese del procedimento, né l’applicazione di pene accessorie o di misure di sicurezza, salvo la confisca. Con la sentenza di c. viene posto a spese del condannato il pagamento delle spese ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto che può assumere la forma della prestazione o della mediazione usuraria (art. 644 c.p.). Commette la prima chiunque si faccia dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, [...] che si fanno sui materiali non sono, generalmente, unificate e variano a seconda dell’impiego del materiale. Di frequente si misura la perdita in massa del materiale, riferita alla durata della prova. In tal caso si usano provette cilindriche aventi ...
Leggi Tutto
Mezzo di impugnazione non previsto dalla Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi hanno interesse e considerano viziata, per motivi di fatto o di diritto, la sentenza [...] imputato, non può aggravare la situazione dell’accusato irrogando una pena più grave per specie o quantità, applicando una misura di sicurezza nuova o più grave, o prosciogliendo l’imputato per una causa meno favorevole di quella annunciata nella ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] (che può dichiarare, con l'assenso del capo del governo, lo "stato di pericolo pubblico", o lo "stato di guerra" per misura di pubblica sicurezza: art. 219 segg. testo unico delle leggi di pubblica sicurezza 6 novembre 1926, n. 1848), o ai prefetti ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] sociale per un periodo eguale a quello della pena da scontare può essere concesso allorché alla pena detentiva inflitta non segua una misura di sicurezza detentiva e la pena non superi un tempo di due anni e sei mesi ovvero di tre anni nei casi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...