Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] nell’arbitrio, e si tiene conto delle caratteristiche della persona (per es., l’età, per cui lo stesso d. viene risarcito in misura tanto maggiore quanto più giovane è la vittima, e così via). Infine, la legge ammette che il d. alle persone avente ...
Leggi Tutto
Situazione nella quale, per cause espressamente previste dalla legge, i coniugi possono venirsi a trovare in forza di provvedimento del giudice o per loro volontà, e a seguito della quale cessa l’obbligo [...] concernenti l’affidamento dei figli, l’attribuzione dell’esercizio della potestà su di essi e le disposizioni relative alle misure e alle modalità del contributo. Quanto agli effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i due coniugi, il ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] vendita, ai canoni di locazione e alle caratteristiche degli alloggi. Anche questa formula è già prevista nell'attuale sistema ma in misura più limitata (artt. 7 e 8 l. 10/77), e si tratterebbe anche qui di renderla generale e obbligatoria. Solo nel ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] , si sarebbero indubbiamente estesi alla confisca dei beni ove questa avesse dovuto essere considerata una pena o una misura di sicurezza. La Cassazione a sezioni unite ha ritenuto di poter risolvere la questione negando qualsiasi carattere criminale ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] e le pene accessorie" e, per effetto e nei limiti dell'art. 210 dello stesso codice, "impedisce l'applicazione delle misure di sicurezza e ne fa cessare l'esecuzione".
Risulta da questi cenni perché l'a. sia abitualmente qualificata, insieme all ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] la Corte di appello per violazione di legge e per questioni di fatto escluse quelle relative a valutazione estimativa e alla misura delle pene pecuniarie: il termine è di novanta giorni. Competente a conoscere del gravame è la Corte di appello nel ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] per la costruzione di serbatoi o laghi artificiali, è stabilito, anziché in relazione alla quantità di acqua invasata, nella misura dal trenta al sessanta per cento della spesa (art. 75 e 76); per evitare che l'opera regolatrice del deflusso ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] gli Stati - e quindi anche quelli assoluti del XVII come quelli totalitari del XX secolo - hanno una loro costituzione, nella misura in cui c'è sempre, tacita o espressa, una norma base che attribuisce la potestà sovrana di imperio. Che vi siano ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] a nuovi campi di intervento in parallelo con l’allargamento dei settori di ingerenza dell’apparato statale. Naturale che, nella misura in cui il diritto giungeva a regolare i più diversi ambiti della vita pubblica e privata, fosse essenziale per i ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] per le varianti ordinate dal committente, salvo patto contrario, il diritto al maggior compenso spetta soltanto in caso di appalto a misura e non già di appalto a corpo (art. 1659, co. 3, c.c.). In mancanza di autorizzazione, non è dovuto alcun ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...