Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] cominciano a recepire le tesi ierocratiche. Alano, che di queste tesi è uno dei primi portavoce tra i giuristi, dà la misura degli ésiti possibili: soltanto nei negozi e nel fòro secolari l’osservanza di norme contrarie ai canoni – ma non certo alle ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] ., 1992, I, 25 ss. con nota di P. Formica. Si tratta d’una clausola generale che è «regola di giudizio e misura di giustizia del provvedimento»: Tommaseo, F., L’interesse dei minori e la nuova legge sull’affidamento condiviso, in Fam. dir., 2006, 295 ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] ’assenza di condanne ai sensi degli artt. 600 bis, 600 ter, 600 quater, 600 quinquies, 600 undecies c.p. e l’assenza di misure interdittive che comportino il divieto di contatti diretti e regolari con minori (art. 25 bis, co. 1, d.P.R. n. 313/2002 ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] quanto successo affronterà anche le diversità interne delle altre confessioni religiose già munite d’intesa. Nella misura in cui le organizzazioni stabilite tendono a rappresentare gli elementi più tradizionali delle rispettive comunità religiose, i ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] rivolgevano in Curia all'operato del B., la conferma di una precisa linea di condotta verso il giansenismo alla quale con tale misura la corte romana mostrava di non voler rinunciare.
Nel marzo dei 1720 il B. venne chiamato a far parte della speciale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] delle leggi penali e della riforma penitenziaria, 2 voll., Roma 1941.
G. Bettiol, In tema di unificazione di pena e misura di sicurezza, «Rivista italiana di diritto penale», 1942, ora ripubbl. in Id., Scritti giuridici, t. 2, Padova 1966, pp. 565 ...
Leggi Tutto
Donazione di cosa altrui
Emanuele Bilotti
Le Sezioni Unite, con sentenza n. 5068/2016, dopo aver concluso nel senso della nullità della donazione di cosa altrui per mancanza di causa (salvo il caso [...] più vasta eredità indivisa di uno dei tre comproprietari in parti uguali, al quale il donante era subentrato come erede nella misura di un quarto. Al momento della donazione, dunque, le quote dei coeredi non si erano ancora concretizzate in beni ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] tempi recenti, la Suprema Corte ha, ulteriormente, specificato che l’assegnazione della casa coniugale «non può costituire una misura assistenziale per il coniuge economicamente più debole». Le questioni relative al diritto di proprietà e a quello di ...
Leggi Tutto
Compensi amministratori di società: novità IRES
Giuseppe Nicastro
L’art. 95, co. 5, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevede che i compensi corrisposti agli amministratori delle società di capitali e delle [...] , con riguardo agli amministratori che fossero anche soci, in funzione antielusiva dell’imposta dovuta dalla società, al limite delle «misure correnti per gli amministratori non soci»: l’eliminazione, nel d.P.R. n. 917/1986, del riferimento a tale ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] dopo un lungo elogio delle virtù del pronipote.
Fu subito evidente che l'ufficio comportava potere e ricchezza in misura eccezionale, infeudando ancor più ai parenti del papa le strutture fondamentali dello Stato della Chiesa. La bolla di fondazione ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...