• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1936 risultati
Tutti i risultati [17923]
Diritto [1936]
Biografie [2944]
Fisica [1667]
Storia [1572]
Arti visive [1273]
Temi generali [1023]
Geografia [653]
Economia [801]
Medicina [738]
Matematica [729]

Criminalità mafiosa transnazionale

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] . 11 l. n. 146/2006. Invero è principio indiscusso quello per cui la confisca di cui all’art. 240 c.p. è una misura di sicurezza, la cui efficacia nel tempo è disciplinata dall’art. 200, co. 1, c.p.; quanto invece alla confisca per equivalente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Previdenza sociale. Pensioni

Diritto on line (2018)

Lorenzo Cicero Abstract Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] dal 1.5.2017 fino al 31.12.2018 (la l. di bilancio per il 2018 ha prorogato di un anno la fruibilità di tale misura) definita come un «anticipo finanziario a garanzia pensionistica», rispetto al quale l’Inps, con la circ. 13.2.2018, n. 28, ne ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il nuovo rito appalti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il nuovo rito appalti Giulia Ferrari L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] criteri ivi previsti, debba valutare se il rispetto di esigenze imperative connesse a un interesse generale possa influire sulla misura cautelare richiesta». In ossequio alla legge delega il co. 8 ter ha previsto che «nella decisione cautelare, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Istruzione. Riforma universitaria

Libro dell'anno del Diritto 2012

Istruzione. Riforma universitaria Aldo Sandulli Monica Cocconi IstruzioneRiforma universitaria La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] telematiche e le università non statali. Con la conseguenza che si tratta di comprendere quali parti della riforma e in che misura si applichino anche ad esse. 1.2. La parabola dell’autonomia e il governo del sistema universitario L’art. 33 Cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giustizia, accesso alla

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giustizia, accesso alla Mauro Cappelletti Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] un numero crescente di paesi tra cui - oltre all'Italia - la Germania Federale, l'Austria, la Iugoslavia, il Giappone, in larga misura anche la Francia, e da ultimo la Spagna, la Grecia e il Portogallo, senza dire di paesi come gli Stati Uniti d ... Leggi Tutto

Giudicato restitutorio e acquisizione sanante

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Giudicato restitutorio e acquisizione sanante Enrico Zampetti Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] di una somma di denaro. Se ne tratta in questa sede in quanto pregiudizialmente connesso alla questione principale, nella misura in cui l’ordine imposto dalla sentenza condiziona e veicola i poteri del giudice dell’ottemperanza e del commissario suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013 Lucia Valente Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] del lavoratore e non alla mera cessione del contratto ed è limitata al 31.12.2015. Sicché ancora una volta la misura prevista dal testo unico del pubblico impiego per la ricollocazione del personale eccedentario viene accantonata. L’art. 3 del d.l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Novità normative in termine di prevenzione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità normative in termine di prevenzione Francesco Menditto Il tema unificante di alcuni interventi, normativi e giurisprudenziali, succedutisi in questi anni sulla confisca di prevenzione è rappresentato [...] di acquisto del bene immobile da parte dello Stato a seguito della confisca, il legislatore ha inteso ricomprendere questa misura nel solco delle cause di estinzione dell’ipoteca disciplinate dall'art. 2878 c.c.». La confisca, dunque, prevale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

riabilitazione

Enciclopedia on line

diritto Causa di estinzione della pena, prevista e disciplinata dagli art. 178-81 c.p., 683 c.p.p. e modificata dalla l. 145/2004; permette al condannato, che abbia già scontato la pena principale, di [...] agricola o a una casa di lavoro. La r. non può essere concessa quando il condannato: a) sia stato sottoposto a misura di sicurezza, tranne che si tratti di espulsione dello straniero dallo Stato, ovvero di confisca, e il provvedimento non sia stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – OTORINOLARINGOIATRIA – LOGOPEDISTA – NEUROLOGIA – ORTOPEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riabilitazione (2)
Mostra Tutti

modello

Enciclopedia on line

In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] dove il parametro αij rappresenta il grado di occupazione della nicchia della specie i da parte di un individuo della specie j, misurando quanti individui di tipo i equivalgono a un individuo di tipo j. Le conclusioni che si traggono da questo m., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – SCULTURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – ECOLOGIA – ALGEBRA – GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EPISTEMOLOGIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEOREMA DI LÖWENHEIM-SKOLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modello (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 194
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali