La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] si va anche a incidere sulla scadenza dei termini di fase e dunque di fatto si costringe il p.m. a non chiedere le misure cautelari [5]. Senza contare poi che affidare l’incarico peritale senza che ci sia la certezza che la parte non opti per un rito ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] normativa dettata in tema di controllo del disavanzo del settore (si veda la l. 23.12.1996, n. 662, relativa a misure di razionalizzazione della finanza pubblica, e la l. 8.8.1995, n. 335 che – nel riformare il sistema pensionistico obbligatorio ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] con le tariffe precedenti di cui al d.m. 8.4.2004, n. 127, dimostra che il compenso è mediamente diminuito in misura molto rilevante; ma ciò è stato giustificato dalla sezione consultiva del Consiglio di Stato nel parere n. 3126 reso il 5.7.2012 ...
Leggi Tutto
Novità sull’esecuzione forzata
Franco De Stefano
I) Approvata la normativa del sovraindebitamento (d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. con mod. in l. 17.12.2012, n. 221), illustrata nell’edizione 2013 di [...] n. 21110, in Foro it., 2013, I, 1224, con nota di Longo);
disegnato i rapporti tra esecuzioni civili individuali e misure di prevenzione cd. antimafia (così applicate le novità della l. 24.12.2012, n. 228), riconoscendo la prevalenza della procedura ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Fulvio Baldi
La prospettiva di una puntualizzazione dei principi e della sistematica processuale nella [...] aggravante e per l’effetto irroga una sanzione inferiore a quella applicata in precedenza, non può fissare la pena base in misura superiore rispetto a quella determinata in primo grado.
3 Sul tema della ratio, si leggano, tra gli altri, Nuzzo, F ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] gruppi consistenti di pubblico, e si tende a identificare gli ambiti sociali di diffusione dei vari generi e la misura della loro percezione letteraria.
Tra le ipotesi teoriche di s. della letteratura, quelle, opposte fra loro, del controllo sociale ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] degli x su cui è |fn(x)−f(x)|> ε; si dice convergente quasi ovunque se converge per ogni x all’infuori di un insieme di misura nulla. Una s. numerica è divergente se, fissato ε>0, esiste ν tale che per ogni n>ν è |an|>ε; talvolta si ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico romano, la più antica fra le magistrature minori, attestata dal 5° sec. a.C.: con l’introduzione del consolato, ciascuno dei 2 consoli ebbe come ausiliare un quaestor, in origine di [...] Cornelia, di Silla, ne fissò il numero a 20, entità raddoppiata da Cesare (45 a.C.) e riportata da Augusto alla misura sillana. Gli aspiranti dovevano aver servito almeno 10 anni nelle legioni; età minima per l’eleggibilità in base alla lex Villia ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale, vizio dell’atto che impedisce al giudice di esaminare la richiesta avanzata da una parte del processo non presentando essa i requisiti stabiliti dalla legge.
Con riferimento al [...] valutazione di merito circa la fondatezza della stessa e, pertanto, è funzionale al principio di economia processuale, nella misura in cui tende a evitare l’inutile dispendio di attività giudiziaria.
Parzialmente diversa è invece la valutazione delle ...
Leggi Tutto
Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi [...] del fenomeno della d. con caratteristiche difformi da quelle dianzi indicate.
Con riferimento all'Italia, è da notare che la misurazione della d., intesa in senso lato, delle forze di lavoro è compiuta da: a) dall'Istituto centrale di Statistica ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...