La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] . In altri casi l’azione delle s. e quella delle entrate saranno in contrasto, e quindi si elideranno in una certa misura: è quanto avviene per le s. sociali che sono finanziate con imposte largamente a carico delle classi che in modo prevalente ...
Leggi Tutto
Diritto
Modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta [...] quella cosiddetta paritetica la pluralità dei soggetti passivi è accomunata dall’identità del titolo, in quanto tutti, in misura uguale o diversa, hanno, comunque, realizzato il presupposto e, quindi, a ciascuno è attribuibile almeno una parte della ...
Leggi Tutto
In diritto del lavoro, a fronte del licenziamento illegittimo il legislatore ha approntato un sistema di tutele differenziato. La tutela reale trova applicazione quando il datore di lavoro occupa alle [...] di risarcire il lavoratore del danno subito derivante dal recesso illegittimo e dalla eventuale mancata reintegrazione. Tale misura risarcitoria (che non ha natura retributiva) sconta, da un lato, l’eventuale aliunde perceptum e aliunde percipiendum ...
Leggi Tutto
Il codice penale del 1930 ha innovato sostanzialmente la disciplina giuridica del delitto di associazione per delinquere. Il delitto è previsto nell'art. 416 (titolo V, Dei delitti contro l'ordine pubblico). [...] , la pena è aumentata. La pena è della reclusione da cinque a quindici anni se gli associati scorrono in armi le campagne o le pubbliche vie.
La condanna per il delitto di associazione per delinquere importa l'applicazione di una misura di sicurezza. ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] della corte d’appello, da determinarsi, a norma degli artt. 11 c.p.p. e 1 disp. att. c.p.p., e la sua misura (art. 8, co. 3), come modificata dalla nuova disciplina, «non può superare una somma pari alla metà di una annualità dello stipendio, al ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] recasse l’indicazione di più liste (art. 9, co. 4).
Era altresì previsto che le preferenze potessero essere espresse in misura pari al numero dei componenti del consiglio da eleggere, fermo il limite massimo dei due terzi per ciascun genere, nella ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] , n. 59 (cd. legge Bassanini) e nel d.lgs. 31.3.1998, n. 112. Tutto ciò sembra sdrammatizzare, in qualche misura, il pur rilevante problema del ricorrente conflitto di competenze fra lo Stato e le Regioni, conflitto originato verosimilmente non tanto ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] numero di giorni in cui si può esercitare l'attività di pesca, ecc.). Ai fini di un'applicazione ottimale di tali misure, i piani di ricostituzione prevedono anche azioni specifiche in materia di controllo e d'ispezione.
Nel caso di stock che non ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] «una pratica commerciale è scorretta se è contraria alla diligenza professionale, ed è falsa o idonea a falsare in misura apprezzabile il comportamento economico, in relazione al prodotto, del consumatore medio che essa raggiunge o al quale è diretta ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] II, cit., 55 ss.).
Bibliografia essenziale
Amato Mangiameli, A.C.-Faralli, C.-Mittica, M.P. (a cura di), Arte e limite. La misura del diritto, Roma, 2012; Carpi, D., Diritto e letteratura, in Pólemos, 2007, 51 ss.; Carpi, D., Law ands…, in Contr. e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...