Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] 2013).
Fonti normative
D.lgs. n. 26.3.2001, n. 151; l. 28.6.2012, n. 92.
Bibliografia essenziale
Bonardi, O., Misure a favore degli anziani, della genitorialità, dei disabili e degli stranieri, in Allamprese, A., Corraini I., Fassina L., a cura di ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] sia tornati dalla seconda metà del Novecento a scrivere di lex mercatoria e si sia giunti in questi anni, e in misura via via crescente, a un’approfondita elaborazione dell’individuazione del suo contenuto e della sua effettiva capacità di porsi come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] cultura di tutti i processualisti e determina un notevole grado di omogeneità della loro produzione. Ciò riduce in qualche misura il rilievo dei riferimenti al regime e allo Stato autoritario, che appaiono come tratti stilistici d’occasione più che ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] detrazioni d’imposta) l’aliquota della propria addizionale – rispetto all’aliquota base fissata dal d.l. 6.12.2011, n. 201 in misura pari all’1,23% – entro i limiti all’uopo fissati (attualmente il limite massimo, per il 2014, corrisponde al 2,33 ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] condizioni soddisfatte le quali sussiste il divieto di misure preventive (cfr. Cass. S.U. 29. e C-594/12, cd. Digital Rights Ireland), lasciando questioni aperte anche sul piano delle misure di lotta al terrorismo (cfr. d.l. 18.2.2015, n. 7 conv. ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] sulle gestioni in corso di svolgimento); siffatto controllo, comunque, è e deve rimane esterno (anche se in qualche misura presuppone il controllo interno).
Carattere dell’Istituzione e cifra comune che si riflette sulle funzioni a essa intestate è ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] verso, riducono i margini del potere-dovere di cura entro il limite della stretta funzionalità alla salvaguardia della salute (misurata anche in rapporto a possibili alternative terapeutiche), non della (durata della) vita sic et simpliciter5.
1.2 La ...
Leggi Tutto
Giudizio immediato e decreto penale di condanna
Vania Maffeo
Accanto alla forma tradizionale di giudizio immediato il legislatore ha introdotto con l. 24.7.2008, n. 125 una nuova tipologia, denominata [...] indizi di colpevolezza.
Quanto al termine, si precisa che la richiesta deve intervenire entro centottanta giorni dall’esecuzione della misura, termine doppio rispetto a quello previsto per il giudizio immediato c.d. ordinario, che ha il dies a quo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] di S. Giovanni di Rialto. Contemporaneamente aveva inizio la sua vita politica: non avrebbe ricoperto mai cariche importanti, ma la misura della considerazione in cui era tenuto da tutto il patriziato veneziano si desume dal fatto che il F. fosse ...
Leggi Tutto
Regime delle ricerche e delle notifiche dell’imputato latitante
Daniela Chinnici
Il contributo intende esporre l’iter per le ricerche e le notifiche al soggetto in tale stato, alla luce della peculiarità [...] 13.5.2003.
3 Per Cordero, F., Procedura penale,Milano, 2006, 520, la formula non è tassativa rientrandovi «le due misure ivi taciute: dimora vietata e obbligo di presentarsi periodicamente alla polizia»; contra, Giuliani, L., Art. 296, in Comm. breve ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...